Buone attese per il 2026, con un paio di incognite. I dati esposti oggi durante il Punto Turismo
Forte ascesa di Valdorcia e Chianti nelle preferenze 2025 dei turisti. Monteriggioni, Colle e Radda veri chart climbers rispetto all’anno precedente, e buone attese per il 2026, con l’eccezione di aprile. E’ questo lo scenario delineato per la provincia di Siena da Booking.com, ed illustrato questa mattina agli operatori del settore nel capoluogo. Giuseppe Salomi (Area Manager Italia) e Cristiana Muscas (Market Team Manager), in particolare, sono intervenuti a Punto Turismo, evento organizzato da Confesercenti Siena nella propria sede: “La Valdorcia è l’area che è cresciuta di più nelle prenotazioni tramite il nostro portale – ha esposto Muscas – spuntando anche una crescita nella tariffa media, attestatasi su 175 euro. A seguire il Chianti, unica area dove le provenienze dalla Germania hanno continuato a crescere, e la Valdichiana”.
Secondo Booking, per Siena il 2025 è stato nel complesso positivo, a parte la debacle nel mese di luglio. Nel dettaglio dei comuni, è Monteriggioni ad aver migliorato di più il livello di richieste tramite Booking, seguito da Colle val d’Elsa, Radda in Chianti e Chianciano. Riscontrata una crescita generalizzata dei “solo traveller” (+13 per cento, 6 punti in più della media Toscana), che rappresentano il 7% dei visitatori complessivi; per contro le famiglie (16 % di quota) sono cresciute meno che nel resto della regione. “Sulla base delle prenotazioni già raccolte, il 2026 si annuncia positivo – ha aggiunto Muscas – con la sola eccezione di aprile e l’incognita sulla fine estate, ad oggi non ancora prenotabile nella gran parte delle strutture”.
Aperto dal Presidente di Confesercenti Siena, Leonardo Nannizzi (“rendere più omogenea la crescita tra Siena e la provincia è una sfida da raccogliere” ha detto) e dal Presidente di Assohotel Confesercenti Antonio Munafò (“per gli operatori è sempre più necessario disporre di dati sulle presenze in tempo quasi reale”), il partecipato evento di oggi ha offerto anche una panoramica sui cambiamenti nelle motivazioni di viaggio: “on the road, beauty, natura e personalizzazione delle esperienze sono i trend attesi per i prossimi mesi – ha esposto Salomi – mentre nel lungo periodo India e Pakistan saranno le vere novità nelle provenienze”.
A seguire, il responsabile Legislativo di Confesercenti Siena Silvano Giubbolini ha aggiornato gli operatori sugli effetti della Legge regionale sul Turismo, che alla luce del Regolamento attuativo ed in attesa della pronuncia della Corte Costituzionale sul ricorso del Governo, pone incognite a breve termine per i gestori di affittacamere e B&B.
Altri dettagli sull’evento Punto turismo di oggi su www.confesercenti.siena.it.
