Confesercenti Siena: un mese di lockdown di fatto, il terziario chiude

Nuovo allarme dalle piccole e medie imprese commerciali, l’Associazione: “L’immobilismo non è più sostenibile, nessun effetto dall’incontro con il Sottosegretario al Ministero del Lavoro Nisini”

“L’undici gennaio denunciavamo il lockdown di fatto. E’ passato un mese esatto e sostanzialmente non è cambiato niente: chi deve intervenire perde tempo. E presto si troverà davanti il deserto”. Così Leonardo Nannizzi, Presidente di Confesercenti Siena, alza i toni dell’appello che sale dalle imprese senesi, in particolare quelle del Terziario. Dai pubblici esercizi ai grossisti, dai negozi agli agenti di commercio e alle altre figure dell’indotto: i ricavi restano minimi, con i consumatori ancora diffidenti nel varcare la soglia dei locali al chiuso; e i costi continuano a impazzire. “I rincari nelle utenze stanno creando una situazione devastante, in particolare per chi lavora nell’agroalimentare – osserva – con questi aumenti spesso si incassa meno di quello che si deve pagare a fine mese. E’ paradossale, perché tante imprese che a fatica sono riuscite a stare in piedi in due anni di pandemia, dovranno fallire per colpa delle bollette”.

Il Presidente di Confesercenti tiene a ricordare che “il primo allarme lo avevamo lanciato già durante le festività, con le attese per presenze e acquisti bruscamente ridimensionate. Gennaio ci era apparso subito come l’inverno del 2020, quando anche nei periodi in cui si poteva stare aperti conveniva restare chiusi – osserva – il 17 gennaio abbiamo chiesto e ottenuto di incontrare il Sottosegretario al Ministero del Lavoro Tiziana Nisini, per esprimere in modo chiaro e netto il nostro disagio e appellarci al Governo perché intervenisse urgentemente. Abbiamo ottenuto rassicurazioni, ma i fatti concreti a tutt’oggi non ci sono. Il Decreto Sostegni Ter ha previsto solo palliativi, fumo negli occhi per prendere tempo in attesa di un nuovo annuncio, arrivato in questi giorni, in vista di altri interventi che si annunciano di nuovo effimeri. Eppure qui di effimero non c’è niente: questa situazione porterà alla chiusura di centinaia di attività e migliaia di posti di lavoro. Considerando anche le mancate aperture sarà un danno epocale per l’economia, il lavoro e la società tutta, che sconterà sempre più strade buie e tristi”.

Nannizzi evidenzia come a tutt’oggi lo smartworking continui a ‘costringere’ tanti lavoratori lontani dalla socialità e dalle attività commerciali, e come la movimentazione turistica resti per ora una lontana chimera. “Ci vuole la proroga degli ammortizzatori sociali Covid, lo stop al canone unico almeno fino giugno. Le banche che sbandierano utili devono tornare a concedere credito, le misure del DL liquidità vanno effettivamente riversate sull’economia reale. Questo serve, subito”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali