Confesercenti sulle locazioni turistiche, anche a Siena torna il caos ?

 Il Governo impugna la legge regionale approvata a fine 2016. Masignani (Assohotel): “In Airbnb, 8 alloggi senesi su 10 non censiti”

.

ASSEMBLEA CONFESERCENTI“Seppure con qualche anno di ritardo, la Toscana aveva preso atto del fenomeno-locazione turistica, ed aveva provato a normarlo. Ora il Governo impugna quella norma, propiziando il ritorno al caos totale. Cosa dobbiamo dedurre?”. Così Marco Masignani, Presidente provinciale di Assohotel Confesercenti, commenta la decisione ufficializzata la scorsa settimana, con cui il Consiglio dei Ministri ha disposto l’impugnativa della Legge sul turismo approvata dalla Regione Toscana a fine 2016.

L’opposizione in particolare riguarda la parte del provvedimento dedicata alle locazioni turistiche, che ad avviso dell’Esecutivo è di competenza nazionale e non regionale. Un fatto nuovo che crea nuove incertezze tra gli imprenditori turistici, e del quale necessariamente si parlerà giovedì 2 marzo a Siena, quando per iniziativa di Confesercenti la “Giornata nel futuro dell’accoglienza turistica” si occuperà anche degli aspetti normativi del settore.

Nel nostro territorio dilagano i soggetti che di fatto esercitano da albergatori senza esserlo formalmente – osserva Masignani – un anno fa  l’85 per cento degli alloggi di Siena città proposti su Airbnb non era censito negli elenchi ufficiali delle strutture ricettive. Lo scorso autunno la Regione aveva avviato la discussione di una normativa in tema, che è poi arrivata in fondo seppure non con tutti i requisiti che ci saremmo aspettati.

Adesso il Governo anziché prendere spunto e affrontare la questione, vuole dare nuovamente campo libero all’abusivismo. Gli imprenditori turistici hanno bisogno di certezze, e invece ora siamo nuovamente a chiederci cosa succederà. Da New York ad Amsterdam a Barcellona si susseguono norme per consentire una concorrenza ad armi pari. E l’Italia invece  torna indietro?”

Alberghi, B&b e affittacamere non solo i soli soggetti disorientati da disposizioni contraddittorie. E’ di questi giorni anche l’accoglimento di un ricorso al Tar del Lazio che condiziona l’attività delle guide turistiche: anche questo sarà tra i temi di “Good morning 2018”, l’evento in programma giovedì nell’Auditorium Confesercenti di Siena.

Il question time sugli aspetti normativi è in programma nel pomeriggio (ore 15); prima e dopo, due seminari su altrettanti temi strategici per la gestione delle imprese in questo settore: il fattore-breakfast per la reputazione degli hotel e il controllo dei costi nella ristorazione. A condurli sarà Emiliano Citi, formatore di spicco alla scuola di cucina Alma di Parma.

Programma completo, dettagli e modalità di partecipazione sul sito di Confesercenti Siena.

Leggi le altre notizie Dal territorio 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali