Confesercenti Torino, saldi: “I piemontesi spenderanno 220 milioni. Potrebbe essere la svolta dopo un anno difficilissimo, con i prezzi più bassi di sempre”

“Spesa media fra i 150 e i 170 euro. Scarpe, borse e accessori gli articoli più richiesti. Dai consumatori sempre maggiore attenzione alla qualità”

Circa 220 milioni, di cui 50 provenienti dalle tredicesime: è questa la stima di spesa dei piemontesi per i saldi che iniziano domani, sabato 3 luglio. In media, ogni famiglia destinerà agli acquisti in abbigliamento e calzature fra i 150 e i 170 euro. È questa la valutazione dell’ufficio studi di Confesercenti, anche sulla scorta di un sondaggio svolto da Swg.

Gli sconti – Saranno subito alti (30/50%) e particolarmente favorevoli perché operati su prezzi già bassi: molti commercianti, infatti, nella difficile passata stagione hanno abbassato i prezzi rinunciando a una parte del loro margine, pur di assicurare continuità alle loro aziende. Dunque per i consumatori ottime occasioni, con i prezzi più bassi di sempre.

Gli articoli – Quelli più richiesti saranno borse, calzature e accessori in genere; i commercianti riscontrano anche un ritorno alla qualità e al prodotto particolare ed ecologico (per tessuto e modalità di lavorazione): quindi, numero inferiore di capi acquistati ma più attenzione alla loro qualità.

I negozi – Si prevede alto il livello di adesione dei negozianti: anche quest’anno, a partecipare alle prossime vendite di fine stagione sarà oltre il 90% dei quasi 2000 negozi cittadini (circa 3000 con la provincia).

Un settore in crisi – Questi saldi si inseriscono in una situazione di crisi che affligge il settore abbigliamento e calzature ancora prima della pandemia ma che la pandemia ha sicuramente aggravato, come dimostrano i dati sulla natimortalità delle imprese. In poco più di dieci anni il settore ha perso circa un quinto dei negozi a Torino città e addirittura un quarto nell’intera provincia. Fra 2019 e 2020 (anno di pandemia) il calo è di oltre due punti percentuali e Torino e di 1,7 in provincia, quando l’intero comparto del commercio registra in media perdite più basse (-0,6 a Torino e -0,8 in provincia).

“Speriamo – dice Micaela Caudana, presidente di Fismo, la federazione dei commercianti di abbigliamento e calzature aderente a Confesercenti – che queste previsioni siano confermate. Sarebbe il primo vero segnale di svolta per un settore duramente colpito dalla pandemia: basti pensare che lo scorso anno in Piemonte ha perso un miliardo in consumi. È l’intera filiera ad aver sofferto per le chiusure e per la ridotta mobilità delle persone: non è un caso che sia fra le poche per le quali è stato prolungato il divieto di licenziamento.

“Ora noi commercianti vogliamo lasciarci alle spalle tutto questo e contiamo sul fatto che la voglia di uscire e riprendere le proprie abitudini che si riscontra per i pubblici esercizi contagi anche i nostri negozi. D’altra parte, sarebbe la conferma di piccoli segnali positivi per il nostro settore che si sono già manifestati dallo scorso aprile in coincidenza con le riaperture generalizzate. E speriamo che si confermi anche la tendenza – già emersa in questi mesi – di un ritorno dei consumatori ai negozi di vicinato, che garantisce qualità, professionalità, presenza e continuità di rapporto con la clientela”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali