Confesercenti Trentino, Direttiva UE: i gestori di piattaforme digitali diventano collaboratori del fisco.

Il Presidente Villotti: “Il giusto passo per la chiarezza e la cooperazione amministrativa tra Stati membri. Serve trasparenza fiscale e quindi uno standard internazionale di comunicazione di dati obbligatorio”

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale europea la direttiva DAC 7, con nuove norme per migliorare la cooperazione amministrativa nel settore fiscale. In sostanza la direttiva obbliga i gestori delle piattaforme digitali a comunicare i redditi percepiti dai venditori/clienti attivi sulle loro piattaforme: i gestori diventeranno, così, “collaboratori fiscali”. Le comunicazioni relative alle attività commerciali comprenderanno una vasta gamma di guadagni derivanti dalla locazione di beni immobili, dall’erogazione di servizi personali, dalla vendita di beni e dalla locazione di qualsiasi mezzo di trasporto. Gli Stati UE scambieranno automaticamente con i Paesi partner i dati ricevuti dalle piattaforme.

“Un passo nella giusta direzione – commenta Renato Villotti, presidente di Confesercenti del Trentino – da tempo sosteniamo che serve chiarezza e cooperazione amministrativa tra Stati membri nell’ambito delle azioni di contrasto alla pianificazione fiscale aggressiva transfrontaliera. Per avere una concorrenza leale tra aziende serve trasparenza fiscale e quindi uno standard internazionale di comunicazione di dati obbligatorio”.

La DAC 7 si muove in questa direzione prevedendo regole anche per le piattaforme digitali.
“Sappiamo che privati e imprese utilizzano sempre di più le piattaforme digitali per vendere beni o fornire servizi – puntualizza Villotti – . Il problema è che spesso i redditi percepiti attraverso le piattaforme digitali non sono dichiarati e le relative imposte non vengono versate. Questo comporta che si perde gettito fiscale e gli operatori commerciali attivi sulle piattaforme digitali godono di un indebito vantaggio rispetto alle imprese tradizionali. Stiamo vivendo un periodo di forte crisi. Abbiamo chiesto alle Istituzioni un cambio di passo per la ripartenza. Abbiamo chiesto scelte incisive, rapide ed adeguate non solo sul fronte dei sostegni ma anche nel segno di una pianificazione volta alla riapertura delle attività economiche. Le imprese, dopo un anno di dure limitazioni, sono allo stremo: il sostegno più importante e sostenibile nel lungo periodo è quello di assicurare la possibilità di lavorare, garantendo il massimo rispetto dei protocolli di sicurezza. Senza dimenticare la concorrenza leale”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali