Confesercenti Veneto Centrale: Corte Dei Bissari, tornare indietro per andare avanti

Ultimo appuntamento del ciclo d’incontri dedicato dalla Confesercenti di Vicenza alla mobilità cittadina: partecipa l’architetto Franco Stella, che dalle antiche foto di piazza dei Bissari ha elaborato una proposta innovativa

Tornare all’antico per guardare al futuro: è questa la proposta presentata dall’architetto Franco Stella (autore di numerosi e prestigiosi progetti in Italia e all’estero) insieme alla Confesercenti di Vicenza, che ha presentato oggi l’ultimo del ciclo di incontri dedicati alla mobilità vicentina. L’appuntamento odierno è dedicato alla Corte dei Bissari, luogo che nel tempo ha subito molte trasformazioni. «Si tratta di una piazza centrale – spiega Stefano Soprana, delegato Confesercenti per la mobilità a Vicenza – ma in un certo senso isolata dal contesto in cui si trova: i commercianti hanno sempre chiesto un collegamento con le pizze intorno, cosa che risulta particolarmente difficile a causa di una barriera architettonica irrisolta, dovuta al dislivello in altezza. L’architetto Stella ha proposto una soluzione a nostro giudizio geniale. Ha recuperato le immagini che ritraggono la piazza prima dei bombardamenti, durante la guerra. Le foto mostrano come era fatto il muro di contenimento che oggi, se ricostruito come era in origine, consentirebbe l’accesso alla zona archeologica e risolverebbe, contemporaneamente, il problema dell’accessibilità per le persone disabili. Ma il progetto non si ferma qui: l’architetto mette mano anche al Municipio, facendolo entrare in collegamento con la piazza. In questo modo, intervenendo su una sola piazza, in realtà Stella mette in collegamento tutte le piazze del centro: Basilica, Signori, Biade, Erbe. Oggi sembra che l’unica via commerciale sia corso Palladio, ma anticamente il mercato era intorno alla Basilica, lì si svolgevano tutti i mercati».

«Dalla ricostruzione del dopoguerra – continua Stefano Soprana – si è sempre pensato di dare importanza alla sola facciata della Basilica che dà su piazza dei Signori, usando le piazze Biade ed Erbe come parcheggi per auto. Questo fa percepire a tutti che il lato Basilica su piazza Erbe sia il retro: così, del resto, è scritto anche sul tabellone che la descrive. Con la soluzione dell’architetto Stella, la Basilica acquista collegamenti con tutte le piazze, a 360 gradi, aumentando di molto il valore commerciale-turistico e riqualificando un’area centrale del centro storico oggi interamente ZTL. Riqualificare le aree pedonali deve essere un obbiettivo anche del PUMS Piano Urbano Mobilità Sostenibile (non solo auto ma anche auto, bici e pedoni). Oltre ai Parcheggi serve riqualificare le piazze della città perché permettono di realizzare plateatici e mercati che sono strumenti fondamentali per il servizio turistico».

Alla proposta dell’architetto Stella, Confesercenti ne aggiunge una per incentivare la mobilità sostenibile: «nel piano sotto alla piazza delle Biade – conclude Soprana – abbiamo chiesto all’architetto di dare spazio al simbolo più forte per il futuro della mobilità, ovvero la bicicletta. Se vogliamo incentivarne l’uso, e penso in particolare alle bici elettriche che hanno un costo elevato, dobbiamo dare alle persone un luogo sicuro dove lasciarle. Immaginiamo quindi un parcheggio custodito proprio nel cuore della città, che dia modo alle persone di arrivare in centro e avere un luogo deputato a lasciare le bici. Un intervento da cui trarrebbe vantaggio anche la città, in termini di decoro urbano».

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali