Confesercenti Veneto Centrale: la lotteria degli scontrini fatica a decollare

L’Associazione: “Secondo la nostra indagine, che ha coinvolto 218 commercianti tra Padova e provincia, si tratta di uno strumento ancora non molto utilizzato,  ma oggi un cliente su tre chiede di poterla sfruttare, mostrando un interesse crescente”

Meno della metà i commercianti che la utilizzano, ma oggi un cliente su tre chiede di poterla sfruttare, mostrando un interesse crescente

Attiva dall’inizio di febbraio, la lotteria degli scontrini si propone come mezzo per incentivare gli acquisti e in particolare l’uso del pagamento elettronico: insieme al cashback, è una delle azioni messe in campo dal Governo in questo senso.

Secondo la nostra indagine, che ha coinvolto 218 commercianti tra Padova e provincia, si tratta di uno strumento ancora non molto utilizzato, per diverse ragioni, ma i dati evidenziano anche, dal lato cliente, una curiosità ed un coinvolgimento crescente, che vanno di pari passo con le richieste di poter utilizzare la lotteria.

Il 60% degli esercizi non la utilizza, solo il 20% la propone

Dei commercianti coinvolti dal sondaggio emerge che l’ampia maggioranza (circa il 60%) ancora non utilizza la lotteria. All’interno del 40% di esercenti che invece la usano, poi, solo il 20% la propone ai clienti al momento del pagamento.

Questo, stando alle motivazioni riferite, si deve a diverse motivazioni: la più frequente è la perdita di tempo. Scansionare il codice a barre e inserire il numero di carta allunga i tempi del pagamento, e questo per molti si traduce in un intralcio sul lavoro, specie quando i clienti sono numerosi. In secondo luogo, è costoso: per usare la lotteria è necessario un aggiornamento del software di cassa, che ha un costo. E non tutti lo vogliono affrontare. Altri, più genericamente, non la ritengono un’iniziativa utile per la propria attività.

Il 30% dei clienti la richiede

È ancora parziale anche la quota di clienti che conosce l’iniziativa e chiede spontaneamente di poterla utilizzare, anche se stando ai commenti si tratta comunque di un numero in crescita. Dall’inizio del mese scorso, quando quasi nessuno ne era a conoscenza, ora circa un terzo di chi fa spese richiede di poter utilizzare la lotteria, segno che la notizia si è diffusa e che sta raccogliendo un certo interesse.

«I dati» commenta il presidente della Confesercenti del Veneto Centrale, Nicola Rossi, «mettono in luce come, evidentemente, la maggioranza dei commercianti ritiene che la lotteria non sia un incentivo alla vendita, e quindi tempo perso. La questione del tempo impiegato per registrare il codice, infatti, è fondamentale: immaginiamo che ci voglia anche solo un minuto o poco più, se ho cento clienti vanno via quasi due ore. Questo viene evidenziato soprattutto da coloro che, per la natura della propria attività, hanno molti clienti che pagano, singolarmente, piccoli importi, dal bar al panificio.

Il costo di questo strumento, quindi, non si calcola solo sull’aggiornamento del software ma anche in termini di risorse necessarie per un lavoro che diventa inevitabilmente più impegnativo. In più, questa nuova proposta arriva quasi contestualmente al cashback, che pure si sta dimostrando sempre più utilizzato».

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali