Confesercenti Veneto Centrale, la vivibilità urbana: un problema storico da affrontare immediatamente per garantirci un futuro

Padova: offerta turistica, Confesercenti serve alta formazione

Il Presidente Rossi: “C’è bisogno di decisione e programmazione in questo genere di cambiamenti urbanistici, noi siamo disponibili ad una discussione aperta”

“Basta tergiversare, è da tempo che i problemi si stanno accumulando l’uno sull’altro. Padova è una città metropolitana con grandi flussi di traffico. Va studiato e messo in piedi un progetto generale che non può più aspettare.”

Nicola Rossi, presidente di Confesercenti del Veneto Centrale va dritto al punto, affrontando la questione sempre più spinosa della viabilità nella città di Padova, che negli ultimi mesi sembra stia trovando sempre più ostacoli che soluzioni: “Sono cosciente del fatto che i progetti per la nuova linea del Tram siano ormai avviati ma, prima che giungano ad una conclusione, sarà necessario aspettare fino al 2026. In quegli anni il traffico non troverà una soluzione, se non quella che saremo in grado di dargli. Garantire una fluida circolazione all’interno città non è fondamentale solamente per i turisti o chiunque scelga di visitare Padova, ma anche per gli esercenti e commercianti che vi lavorano. Partiamo dal Borgomagno: interdire l’accesso diretto dal centro ad uno dei quartieri commerciali più importanti della città è un problema e questo lo stanno dimostrando le proteste sia dei cittadini che dei commercianti. Al momento non vediamo una soluzione imminente, ma è proprio questo che stiamo cercando.”

Rimane ancora una ulteriore questione di fondamentale importanza, che Rossi non intende lasciare al caso: Concludiamo con la situazione dell’ex caserma Prandina: è dal 2018, anno in cui lo spazio è stato acquisito dal comune, che si discute di cosa farne. L’idea iniziale prevedeva che lo spazio venisse adibito a parcheggio, ma la realizzazione non ha trovato ancora un’idea definitiva. Ora si scopre che aveva una sua destinazione d’origine, di cui non s’è mai sentito parlare: in tal caso, il dialogo che c’è stato in tutti questi anni non ha avuto alcun senso, quando la destinazione interdisce qualsiasi discorso a riguardo. Questo però va considerato come un campanello d’allarme per cui la città si deve assolutamente preparare: a seconda di come verrà destinato lo spazio dell’ex caserma, ci sarà bisogno di riprogrammare parcheggi e viabilità del centro, che al momento non reggono il flusso del traffico, soprattutto nel tardo pomeriggio e nei giorni festivi”.

Il presidente di Confesercenti, conclude poi con un breve appello: “C’è bisogno di decisione e programmazione in questo genere di cambiamenti urbanistici. Come c’è bisogno di consultazione con la cittadinanza e con i commercianti. Noi di Confesercenti del veneto Centrale siamo disponibili ad una discussione aperta sul tema, ma è importante che la si faccia al più presto”.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali