Confesercenti Veneto Centrale, mobilità cittadina: necessaria una revisione sulla politica tariffaria e gestionale dei parcheggi

Informazienda

L’Associazione: “Bene che la città sia dotata di un ottimo gestore della sosta, ma la politica non si fermi alla scelta del gestore”

“E’ vero che la città è dotata di 9700 posteggi, ma potrebbero essere gestiti meglio. Su 4700 stalli lungo le strade ben 2350 sono a disposizione dei residenti, anche se dotati di posti auto propri; su 600 stalli gialli destinati agli abitanti del centro la politica tariffaria dà priorità alla storicità delle domande presentate, senza però verificare se i richiedenti possiedano già un garage o un posto auto. Seguendo questo criterio, i residenti che hanno acquistato ex negozi per trasformarli in garage, possono contare su stalli gialli, mentre altri attendono da anni uno stallo a loro riservato. Parte della residenza è così costretta ad intasare la città, con il risultato di rendere impraticabile il centro storico per gli altri automobilisti per cui mancano spazi di sosta.” dichiara Stefano Soprana, delegato Confesercenti per la mobilità.

E’ inoltre necessaria una gestione del trasporto pubblico e degli spazi di sosta coordinata e intelligente: “Sono presenti 1400 stalli in Fiera, ma non sussiste alcun servizio di trasporto pubblico che colleghi l’area. Questo vale anche per la zona ovest Teatro Cattaneo.
L’Amministrazione dovrebbe mettere in atto un’unica politica tariffaria che agevoli il trasporto pubblico e che fornisca gli spazi di posteggio da usare come punto d’appoggio e assorbimento del traffico cittadino.”

Soprana continua: “1800 sono i posti auto in parcheggi a sbarra, spesso sempre al completo, nonostante le alte tariffe di sosta e la presenza di abbonati. La politica tariffaria di certo non agevola i pendolari che dovrebbero poter disporre di una soluzione ad hoc gratuita o molto vantaggiosa economicamente e che li esuli dai costosi parcheggi a sbarra.
Per i posti nei parcheggi di interscambio (1200), è obbligatorio l’uso del trasporto pubblico, per nulla conveniente per le famiglie che se scelgono di posteggiare in un parcheggio pensilina per raggiungere il centro in bus, spendono di più che parcheggiare l’automobile in centro.
La tariffazione del trasporto pubblico applicata ad ogni persona si scontra quindi con la tariffazione della sosta che fa pagare l’auto. In pratica una famiglia è obbligata a non usare il trasporto pubblico. Serve quindi una politica unica della mobilità e del trasporto pubblico con una unica politica tariffaria.

Queste decisioni sono nelle mani della politica, a cui chiediamo scelte coraggiose per aumentare la facilità di accesso alla città. I soli gestori della sosta non sono la soluzione al problema della mobilità di Vicenza. La politica tariffaria deve dare gli strumenti al gestore della sosta.
Gli oltre 4 milioni che riscuote il Comune grazie agli incassi della sosta, potrebbero essere investiti per creare aree di parcheggio atte a diminuire il traffico in città e favorire il trasporto pubblico. Lo chiedono i residenti e i pendolari.”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali