Confesercenti Veneto Centrale: “Un nuovo Network per le prossime sfide economiche”

“NEXT” il nuovo network: rigenerazione e valorizzazione delle economie urbane, distretti del commercio e politiche europee

Per riaffermare il ruolo che Confesercenti svolge da anni sui temi della rigenerazione e valorizzazione delle economie urbane, anche grazie all’esperienza maturata con i distretti del commercio, è stato lanciato NEXT, un network in grado di programmare e progettare azioni rigenerative e di offrire alle istituzioni e ai diversi soggetti economici locali un concreto contributo culturale e politico strategico su questi temi.

Economia di prossimità nel PNRR

Il primo incontro, promosso da Confesercenti Veneto, insieme ai colleghi di Piemonte e Lombardia, si è tenuto il 14 Settembre, in streaming, ed è stato un vero successo con la partecipazione di una settantina di quadri e dirigenti delle organizzazioni territoriali di Confesercenti: è stata anche l’occasione per iniziare la discussione su possibili risposte per un rilancio economico dei centri cittadini basate sul concetto di economia di prossimità.

Le linee d’azione del PNRR possono infatti essere l’occasione per elaborare alcune policy recommendations che affrontino, nella prospettiva della prossimità, il dibattito per riorganizzare le città e pongano le basi per elaborare nuova un’agenda di sviluppo urbano fortemente orientata alle piccole medie imprese. E’ infatti prevedibile che nell’ambito dei fondi europei uno spazio sempre maggiore verrà riservato a misure sperimentali e ad azioni scala locale e/o distrettuale fortemente incentrate proprio sui luoghi, siano essi aree urbane o interne, e sulle economie di prossimità “Le mutate condizioni generate dalla pandemia nella città e nel territorio e gli importanti appuntamenti legati ai fondi della politica di coesione 2021-2027 e al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rendono necessario un rinnovato impegno della nostra Associazione ad ogni livello. Il network vuole essere un vero e proprio laboratorio di idee e progetti, che sperimenti all’interno della nostra Associazione una nuova metodologia di lavoro basata su una maggiore integrazione delle esperienze e su un più ampio approccio multidisciplinare” ha spiegato Maurizio Franceschi, Direttore Confesercenti Veneto in apertura dei lavori.

In questa prima fase le Confesercenti regionali di Piemonte, Lombardia e Veneto, hanno formato un team di lavoro, coordinato da un comitato scientifico costituito da noti esperti nell’ambito delle tematiche valorizzazione urbana:

  • l’architetto Elena Franco che ha lavorato alla diffusione della metodologia del town centre management in Italia progettando, con l’associazione TOCEMA Europe, la certificazione di qualità europea per i distretti del commercio;
  • la professoressa Laura Fregolent docente di Tecnica e pianificazione urbanistica dell’Università Iuav di Venezia, direttrice della sezione coordinamento della ricerca del Dipartimento Cultura del Progetto
    e co-direttrice della rivista “Archivio di studi urbani e regionali”;
  • il professor Luca Tamini, docente di urbanistica al Politecnico di Milano dove insegna progettazione urbanistica delle strutture commerciali, responsabile scientifico del laboratorio Urb&Com ed esperto di regolazione urbanistica delle attività economiche urbane.
Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali