Confesercenti Veneto Centrale: Vicenza, in un anno quasi 31mila assunzioni in meno

Saldi

Il Presidente Convento: “Annus horribilis per turismo e ristorazione, per la ripresa servono rimborsi subito”

Un anno drammatico per l’economia vicentina, come dimostrano anche i dati sull’occupazione: calano le assunzioni in tutti i settori, e in particolare in quello di ricettività e ristorazione, che nella sola provincia di Vicenza contano 1.180 occupati in meno dal 2019 al 2020. «Se è vero, infatti, che il numero assoluto di occupati non è sceso» spiega il presidente della Confesercenti di Vicenza, Flavio Convento «è pur vero che le assunzioni sono drammaticamente calate: quasi 3mila in meno in un solo anno. A fare la differenza non sono i licenziamenti, ma le mancate assunzioni. Negli ultimi anni la crescita era stabilmente intorno alle 6-8mila unità in più ogni anno, nel 2020 appena 2700. A soffrire di più, lo ripetiamo ormai da un anno, sono i settori legati al turismo e alla ristorazione. Quest’anno non ci sono state solo meno assunzioni, anche il saldo di occupati totali è negativo di quasi duemila unità. I dati regionali ci dicono anche i periodi in cui si registrano i contratti mancati: sono il secondo e il quarto trimestre. In altre parole, l’estate e il periodo di Natale, quelli che danno lavoro a moltissimi stagionali. Aggiungo che, secondo un’elaborazione dell’Osservatorio Economico Confesercenti, circa il 45% delle nostre imprese ha uno o più dipendenti in cassa integrazione».

«Per l’economia vicentina» conclude Convento «è stato un annus horribilis e il protrarsi di questa situazione incerta sicuramente non aiuterà gli imprenditori a rialzarsi. Per quanto riguarda le nostre categorie, abbiamo subito perdite drammatiche cui non è corrisposto, finora, il dovuto supporto da parte del Governo, da cui sono arrivati solo decreti pieni di iniquità, con sostegni economici assolutamente inadeguati».

Nel 2018 si registrano a Vicenza + 9 mila occupati, nel 2019 + 5445. Nel 2020 il saldo è ancora complessivamente positivo, ma il trimestre corrispondente all’estate risulta drammaticamente in calo. I settori più in crisi risultano la ricettività e la ristorazione, che perdono nell’insieme 1.180 occupati.

Il saldo occupazionale (la differenza tra lavoratori “in uscita” e “in ingresso” nel mondo del lavoro) nel 2020 è in calo ma non negativo. Questo, certamente, anche per via del blocco dei licenziamenti. Il confronto con l’anno precedente (che già era in calo rispetto all’anno prima ancora) rende però evidente come la curva delle assunzioni scenda sempre più in basso. In altre parole il numero complessivo dei lavoratori non è sceso, tuttavia in un anno Vicenza ha perso almeno 2700 potenziali nuovi posti di lavoro.

Ci sono settori dove la perdita risulta tanto più evidente: in particolare il turismo registra un crollo verticale delle assunzioni, tale da incidere anche sul numero complessivo di lavoratori, che scende di oltre 1100 unità. Le assunzioni scendono nel settore tempo libero (-64%), intrattenimento (-62%), cultura (-42%) e ristorazione (-41%).

Anche il commercio al dettaglio, fortemente danneggiato dalle prolungate chiusure, rientra fra i settori più in sofferenza: le assunzioni nel 2020 sono state quasi mille in meno rispetto all’anno precedente. Soffrono soprattutto le attività che vendono gli articoli per il tempo libero (-50%), mentre crescono gli ipermercati (+19%).

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali