Confesercenti Veneto Centrale, zona rossa: risarcimenti inadeguati, il 25% delle imprese rischia di chiudere

cucine

Il Presidente Rossi: “Se siamo in questa situazione ci sono dei responsabili che non hanno saputo gestire la crisi pandemica. I continui e repentini passaggi da un colore all’altro hanno portato all’impossibilità di fare programmazione economica d’impresa, favorendo la ‘pandemia economica’”

Dichiara Nicola Rossi, presidente della Confesercenti del Veneto Centrale:

«Quella che stiamo affrontando è una crisi gravissima, molto profonda. E non ne usciremo facilmente. Il nostro territorio si fonda sulla micro e piccola impresa, il 95% delle aziende ha meno di 15 addetti. E ora il 25% rischia di chiudere se non ci saranno adeguati interventi. Una situazione di default per tutte queste imprese comporterebbe uno sconvolgimento incredibile per il territorio in termini occupazionali, di servizi, di fruizione. La chiusura, dettata dalla necessità di contenere i contagi, ha causato un dramma economico. Una vera pandemia economica, un dramma che segue un altro dramma.

Per uscirne, le proposte del precedente Governo sono del tutto inadeguate. Sono stati proposti dei rimborsi per chi ha avuto un calo di fatturato superiore al 33%, e questo margine va bene. Ma le perdite vanno calcolate nel modo corretto, parametrando il fatturato 2020 sul fatturato 2019. E i rimborsi vanno calcolati sulla perdita di fatturato subita. Confrontare il mese di aprile 2020 con il mese di aprile 2019, come proposto dal precedente Governo, o il primo bimestre 2021 con quello del 2020, come nella bozza del Governo Draghi circolata recentemente, è fuorviante e iniquo da un punto di vista di correttezza economica. Il metodo di calcolo corretto deve essere uno solo, lo ribadiamo: i rimborsi vanno calcolati sulla perdita di fatturato subita nel 2020, rispetto 2019.

Anche i continui e repentini passaggi da un colore all’altro non hanno sortito gli effetti sperati, anzi. Non solo non sono stati utili a contrastare la pandemia, ma hanno portato all’impossibilità di fare programmazione economica d’impresa, favorendo la “pandemia economica”.

Se siamo in questa situazione ci sono dei responsabili che non hanno saputo gestire la crisi pandemica. Le varianti non sono una sorpresa, erano prevedibili e non sono state adottate misure adeguate per contrastarne il dilagare. La conseguenza è che oggi siamo in zona rossa, ci rimarremo per tre settimane. E questi errori li stiamo pagando e li pagheremo tutti».

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali