Confesercenti Veneto: subito il Competence Center del Nordest

#Arsenale2022, appello alle Università per accelerare sul Competence Center del Nord Est

.


Confesercenti Veneto: subito il Competence Center del NordestImprimere una decisa accelerazione al progetto del Competence Center del Nord Est
. È l’appello delle associazioni di categoria di #Arsenale2022 alle Università trivenete, firmatarie del protocollo d’intesa per la creazione di un centro di competenze nordestino nell’ambito del Piano Industria 4.0 predisposto dal Governo.

Il disegno del progetto da parte degli atenei è il passo necessario per rendere operativo il Competence Center del Nord Est, che vede come capofila l’Università di Padova in sinergia con Verona, Venezia, le Università del Trentino Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia. In particolare per mettere a sistema sul territorio quel dialogo tra università, ricerca, innovazione tecnologica, nuove competenze e sistema delle imprese che rappresenta il cuore strategico del Piano Industria 4.0, ideato per il rilancio e la competitività dell’economia del Paese.

Per questo #Arsenale2022, progetto di rilancio del sistema-Veneto che coinvolge in primis anche Confesercenti Veneto, chiede agli atenei del Nordest di accelerare sulla configurazione del progetto, di indicare i laboratori di ricerca, che ogni Ateneo mette a disposizione, così essere in linea con le tempistiche di lavoro del Governo e con lo stato di avanzamento degli altri Competence Center, pur consapevole della complessità del disegno di un centro di competenze che coinvolge 9 atenei.

La costituzione del Competence Center è infatti matura ed urgente, quasi indipendentemente dai bandi ministeriali, che peraltro evidenziano un gravissimo ritardo. #Arsenale 2022 è disponibile a collaborare con la regia del Competence Center per definire modalità efficaci di accesso da parte delle imprese, e la Regione Veneto dovrà essere co-protagonista degli Atenei e delle Organizzazioni di Rappresentanza.

 #Arsenale2022 auspica inoltre che si crei una forte regia su scala regionale in tema di Digital Innovation Hub, che fungono da ponte tra imprese, ricerca, finanza, formazione e che dovranno dialogare con il Competence Center delle Venezie e con gli altri 6 Centri previsti a livello nazionale. Il tema dell’innovazione e la sua declinazione in chiave Industria 4.0 è al centro del Piano di lavoro e di programma di #Arsenale2022, documento che presenta una a serie di analisi e proposte per lo sviluppo della società e dell’economia del Veneto.

Le associazioni stanno promuovendo tra imprese, lavoratori e professioni la consapevolezza che il digitale, l’automazione e le nuove tecnologie richiedono a monte una rivoluzione culturale, con asset prioritario la formazione di capitale umano innovativo. Da qui l’importanza strategica per il territorio del Competence Center e dei Digital Innovation Hub.

Leggi le altre notizie Dal territorio 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali