Un pubblico numeroso e attento ha riempito la sala per celebrare uno dei vini simbolo del territorio veronese
Grande successo ieri sera alla Sala Consiliare Provinciale “Papa Giovanni Paolo II” in Piazza dei Signori, dove si è svolta la serata di gala “Cassiodoro e il Recioto della Valpolicella D.O.C.G.”, promossa dalla Provincia di Verona e da Confesercenti Verona. Un pubblico numeroso e attento ha riempito la sala per celebrare uno dei vini simbolo del territorio veronese, il Recioto della Valpolicella, intrecciando storia, cultura e sapori in un percorso di emozioni e conoscenza.
La serata si è aperta con l’Ouverture “La Terra e la Melodia”, affidata alle note del Quartetto d’Archi Ensemble Fucina Harmonica, accompagnata dal racconto per immagini “Il Recioto e il suo Territorio” a cura dell’Associazione Culturale Fotografica OcchiodiMichelangelo.
Nei saluti istituzionali, il Presidente della Provincia di Verona, Flavio Massimo Pasini, il Presidente di Confesercenti Verona, Paolo Bissoli e il consigliere del Consorzio di Tutela Vini Valpolicella, Marco Sartori, hanno sottolineato l’importanza di valorizzare le radici storiche e culturali della viticoltura veronese, ricordando come il Recioto rappresenti “un’eccellenza che unisce la tradizione agricola e il saper fare artigianale del nostro territorio”.
Il momento centrale dell’evento, “Racconti: il futuro nel passato”, ha condotto i presenti in un viaggio nel tempo tra cultura e gusto.
Il Cav. Lorenzo Simeoni ha illustrato “Dalla Lettera di Cassiodoro, il Recioto: la prima sinfonia di un vino regale”, mentre il Dott. Carlo Dal Cortivo ha proposto un approfondimento su “Benedetto Del Bene: la Dissertazione che ha scritto il futuro”, restituendo al pubblico la profondità storica e letteraria di un vino che attraversa i secoli.
La serata si è conclusa con il Simposio “Parole e Sapori in Festa”, un momento conviviale di degustazione del Recioto della Valpolicella, accompagnato da eccellenze gastronomiche veronesi, grazie alla collaborazione di numerose realtà enogastronomiche del territorio. Vista la partnership con il Consorzio del Parmigiano Reggiano, è stata aperta infine una forma con la serigrafia dell’immagine di Cassiodoro, del simbolo della Provincia di Verona e di Confesercenti Verona.
Un grazie per il prezioso supporto va a Simone Vesentini del Caffè Monte Baldo e responsabile FIEPET-Confesercenti Verona e al team all’Associazione Cuochi Scaligeri di Verona.
Molte le autorità civili e militari presenti nella sala consiliare, per un evento di grande fascino che ha saputo fondere arte, musica, storia e gusto, confermando ancora una volta il ruolo di Verona come capitale della cultura enogastronomica italiana.



