Coronavirus: Assoturismo Puglia, rischiamo il fallimento. Non c’è liquidità per far fronte ai costi quotidiani più semplici

Cresce il malessere e le preoccupazioni tra gli imprenditori della piccola e media impresa del turismo. Dopo la chiusura forzata delle attività commerciali, i lavoratori e i datori sono di fatto senza reddito e la liquidità per far fronte alle necessità e alle tasse e scadenze da pagare, potrebbe esaurirsi a breve’. È l’allarme lanciato da Francesco De Carlo, coordinatore di Assoturismo Puglia di Confesercenti, il quale aggiunge: ‘in questi giorni il mio telefono è bollente per le centinaia di telefonate che ricevo dalle imprese che mi chiedono chiarimenti sull’ultimo decreto del governo, sugli aiuti promessi e quali soluzioni per correre ai ripari. Ciò che emerge è che a breve la liquidità non ci sarà neanche per far fronte ai costi quotidiani più semplici’.

Assoturismo Confesercenti ha più volte evidenziato alle Istituzioni che il settore alberghiero, agenzie di viaggio, tour operator, trasporti turistici, guide turistiche, commercio turistico, ha subìto rilevanti cali già dal mese di febbraio con cancellazioni considerevoli aggravate ulteriormente dalle restrizioni di marzo. La situazione volgerà al peggio per i mesi di Aprile e Maggio con una perdita del 100percento per il comparto del turismo. ‘Senza fare allarmismi ma rimanendo con i piedi per terra, l’estate 2020 potrebbe essere compromessa e migliaia di aziende fallite. L’emergenza che stiamo vivendo è pari ad una guerra e in guerra si azzerano tutte le scadenze e si fanno ripartire poco dopo la ripresa’, aggiunge De Carlo.

La proposta di Assoturismo Confesercenti, di concerto con ANCI e i sindaci delle Città turistiche, è l’azzeramento immediato fino a data da destinarsi di TARI, IMU e COSAP, compresa luce e gas per le imprese chiuse e i dipendenti licenziati con famiglia a carico. Intervenire sugli affitti insieme al governo centrale per differirli o sospenderli. ‘Al governo diciamo che la proroga sulle tasse non serve perché i soldi non ci sono e non ci saranno per i prossimi 6 mesi. Il Comune deve chiedere aiuti al governo e non sacrifici ulteriori ai cittadini e agli imprenditori. Ci sono categorie imprenditoriali che non accuseranno molto il blocco delle attività, penso a chi lavora nella PA, alle imprese che hanno diversificato la propria attività realizzando, per esempio, le mascherine, o a quelle che lavorano con lo smart working, le quali, quando riapriranno le loro saracinesche vedranno entrare nuovamente i propri clienti, mentre il settore del turismo dovrà investire molte risorse per riportare la gente ad avere fiducia nel viaggio’, conclude De Carlo.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali