Dehors-covid, proroga al 30 settembre 2022: Confesercenti Bologna e Confcommercio Ascom Bologna hanno scritto al sindaco di Bologna Matteo Lepore per chiederne l’estensione in forma gratuita

Le Associazioni: “Chiediamo che vengano prorogati al 30 settembre e previsto lo sconto del 100% sull’occupazione suolo pubblico, i tavoli all’aperto sono fondamentali per la ripresa dei pubblici esercizi”

Prorogare i “Dehors-Covid” fino al 30 settembre e prevederne il 100% di esenzione dell’occupazione del suolo pubblico dal 1 luglio fino alla scadenza della concessione straordinaria. Sono chiare le richieste di Confcommercio Ascom Bologna e Confesercenti Bologna avanzate al sindaco Matteo Lepore e all’assessora al Commercio Luisa Guidone per tutelare i pubblici esercizi e trainare la ripresa delle attività commerciali dopo due anni di pandemia.

La possibilità di prorogare i dehors straordinari (quelli detti “Dehors-Covid”, la cui scadenza, a oggi, è prevista per il 30 giugno) è arrivata direttamente dal governo Draghi e dal Parlamento che ha approvato il decreto legge 21/22, il cosiddetto Decreto Ucraina Bis, il quale prevede la possibilità per le amministrazioni comunali di prorogare i “Dehors-Covid” fino al 30 settembre e concedere uno sconto o l’esenzione totale sull’occupazione di suolo pubblico.

«I “Dehors-Covid” sono stati e sono ancora oggi un alleato importantissimo per i pubblici esercizi che, come tutto il tessuto commerciale della città metropolitana, hanno subito enormi danni in oltre due anni di pandemia – commenta Enrico Postacchini, Presidente Confcommercio Ascom Bologna – la possibilità data dal Governo Draghi di prorogare la scadenza dei dehors straordinari è un’opportunità che ritengo il Comune debba cogliere sia per rilanciare le attività commerciali sia per continuare a dare un segnale di vicinanza ai tanti imprenditori colpiti dalla crisi, così come fatto fino a oggi».

«Estendere a tutto settembre l’utilizzo gratuito del “Dehors-Covid” – aggiunge Massimo Zucchini, Presidente di Confesercenti Bologna – è l’unico aiuto reale che i Comuni possono concedere ai pubblici esercizi in questa difficilissima fase economica. Molti operatori si sono indebitati per poter restare aperti e, purtroppo, la pandemia impone ancora delle limitazioni. Turisti e consumatori di bar e ristoranti cercano spesso uno spazio all’aperto. Per molti pubblici esercizi, quindi, diventa determinante avere la disponibilità di un dehors all’esterno. I nostri operatori stanno facendo fronte alla ritrovata richiesta di socialità ed ad una ottima ripresa del turismo e questa proroga dei “Dehors-Covid” va in questa direzione».

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali