Dl Rilancio: Confesercenti, misure a pioggia ma turismo e mercati all’asciutto. Escludere imprese da responsabilità civili e penali

L’analisi dell’associazione: 12 miliardi di euro per le piccole imprese, ma per attività turistiche c’è poco, per gli ambulanti niente. Più burocrazia sul lavoro, doccia fredda CIGD: si complica invece di semplificare

Il Dl Rilancio segna un deciso passo in avanti nelle risorse e nel numero degli interventi a sostegno delle imprese. Nonostante le tante misure, anche a pioggia, il settore turistico ed il commercio ambulante rimangono però ancora all’asciutto. Resta inoltre la responsabilità civile e penale del datore di lavoro, anche se a posto con gli adempimenti di sicurezza: una stortura da correggere subito. Così Confesercenti sul DL Rilancio.

Da una prima analisi del testo bollinato, le risorse mobilitate a favore delle imprese di minori dimensioni sono circa 12 miliardi di euro, poco meno di un quarto del totale. Nel DL ci sono diversi interventi da noi richiesti, dagli indennizzi a fondo perduto alle misure di sostegno per gli affitti, per la sanificazione e per i pubblici esercizi, anche se si tratta spesso di misure a pioggia, mentre avremmo preferito un approccio più mirato. È il caso degli affitti: il plafond di 1,3 miliardi di euro per il credito di imposta potrebbe infatti essere insufficiente per la platea potenziale.

Perplessità anche sul fronte turismo: il settore ha sofferto prima di tutti l’impatto del coronavirus e presumibilmente lo sconterà più a lungo, ma a parte i 2 miliardi di euro previsti per il bonus vacanza, per le imprese ricettive, le agenzie di viaggi e gli altri operatori della filiera ci sono solo poche centinaia di milioni. Al palo anche le imprese del commercio ambulante, che non si vedono annullare tasse e canoni di occupazione suolo pubblico, neppure in caso di fermo dell’attività.

Si registra poi una crescita della complessità burocratica delle norme sul lavoro. Il blocco dei licenziamenti tutela (forse) i lavoratori, ma è impensabile che sia esteso anche a chi sta cessando l’attività. L’iter autorizzativo delle istanze per ottenere le prestazioni del Fis si complica notevolmente rispetto alla Legge di Conversione del CuraItalia, mentre le nuove procedure per la Cassa integrazione guadagni in deroga sono una doccia fredda: l’obiettivo – apprezzabile – è velocizzare l’arrivo del trattamento di integrazione salariale ai lavoratori, ma si rischia di creare ulteriori complessità. Poco chiaro anche il meccanismo sulla riduzione dell’orario di lavoro a retribuzione invariata.

“A preoccupare ancora di più le imprese”, dice la Presidente nazionale di Confesercenti Patrizia De Luise, “è la mancata introduzione dell’attesa norma per escludere da responsabilità civili e penali, in caso di contagio dei lavoratori, le imprese che sono in regola con gli adempimenti in materia di salute e sicurezza. I comunicati stampa Inail hanno tentato di chiarire la questione, ma non sono sufficienti. È assolutamente necessario predisporre, già in fase di conversione, una norma chiara e definitiva che metta al sicuro le imprese che rispettano le regole”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali