Domenica 4 dicembre, a Celano, in Abruzzo, confronto aperto e costruttivo sulla sicurezza alimentare: più informazione per il consumatore, maggiori vendite dei prodotti certificati

sicurezza_alimentare_seminario_04122016_logoUn importantissimo confronto si è aperto ieri nel corso della Giornata seminariale sulla “Sicurezza alimentare, etichettatura e tabella nutrizionale” che si è svolta a Celano, e organizzato dalla Fiesa d’Abruzzo. Innanzitutto dai numerossissimi imprenditori presenti è stato ribadito che il tema della sicurezza alimentare è fondamentale nell’attività delle imprese che si occupano di prodotti per il consumo diretto della popolazione. Il rispetto delle regole della corretta informazione sugli alimenti, può essere una vera e propria risorsa. In effetti, è stato valutato l’impatto che anche l’etichettatura relativa ai valori nutrizionali, possa essere di stimolo all’aumento delle vendite, in quanto il consumatore, avendo a disposizione maggiori informazioni sui prodotti, può essere invogliato all’acquisto dei cosiddetti prodotti “certificati”. In sostanza, anche in presenza della Circolare interministeriale sull’esenzione dall’obbligo di indicazione dei valori nutrizionali, gli imprenditori abruzzesi hanno espresso la volontà di applicare appieno le indicazioni del Regolamento (CE) 1169/2011. Tutto questo, secondo i relatori, potrebbe essere assicurato anche sviluppando dei software utili all’applicazione delle norme e alla realizzazione di un’etichettatura attenta e conforme alla legislazione vigente. Per questo, tutta la Fiesa Regionale d’Abruzzo è già impegnata nella valutazione delle proposte che ci sono sul mercato, con un’attenzione particolare a ciò che il sistema universitario regionale sta predisponendo. Dal punto di vista dell’aspetto tecnico professionale, gli interventi di Angelo Pellegrino, Simona Lauri, Yvonne Centorame e Gianfranco Zaccagnini, hanno chiarito gli aspetti normativi che ormai stanno influenzando le attività produttive. Dal dibattito, coordinato dal Presidente Vinceslao Ruccolo, è venuto fuori anche la necessità di progettare e programmare interventi mirati alla Formazione Continua degli operatori del settore alimentare, in quanto è stata rilevata una concreta esigenza di aggiornamento delle competenze e conoscenze dei titolari d’impresa, dei collaboratori e degli addetti. Non solo. Vi è anche la necessità di assicurare un’attenta informazione dei consumatori, tenuto conto dell’importanza dell’educazione dei cittadini in materia di sicurezza alimentare e nutrizionale, per proteggere la loro salute. Questo rappresenta le fondamenta del più ampio e articolato Progetto “Mangiare sano” che la Fiesa Regionale d’Abruzzo intende sviluppare nel corso del prossimo anno, in collaborazione con la Regione Abruzzo, il Sistema Sanitario territoriale ed il Sistema Universitario.

Leggi le altre notizie Dal Territorio —> https://www.confesercenti.it/blog/archivi/dal-territorio/

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali