Emilia Romagna: costo dell’energia, alberghi e ristoranti allo stremo

Imposta soggiorno: Messina (Assohotel), “Bene Santanchè, occorre nuova regolamentazione uniforme, torni ad essere di scopo”

Fiepet e Assohotel Confesercenti E.R. chiedono al Governo misure sufficienti per sopravvivere e per non dover aumentare i prezzi

Gli interventi urgenti annunciati dal premier Mario Draghi per contrastare l’aumento dei prezzi sull’energia, sono insufficienti per garantire la sopravvivenza del settore della ristorazione e degli alberghi.

Lo denunciano allarmati Massimo Zucchini, presidente di Fiepet Confesercenti E.R. e Fabrizio Albertini, presidente di Assohotel Confesercenti E.R.

Alberghi e ristoranti, già in grave difficoltà dopo i due anni faticosi di pandemia, si trovano a dover fronteggiare i costi di gas ed elettricità quintuplicati già da un anno sui mercati internazionali e che ora, a causa del conflitto in Ucraina, realisticamente cresceranno ulteriormente. A ciò si aggiunge l’aumento del costo dei carburanti e al conseguente rincaro del trasporto delle merci.

Il decreto legge del Governo ha il merito di inserire alcune novità legislative che certamente aiuteranno il nostro paese nel suo percorso verso la transizione ecologica, ma gli impatti immediati derivanti dalla attuale crisi energetica sono troppo forti e le misure porteranno benefici nel tempo che sicuramente saranno positivi ma i riscontri si potranno avere in tempi medio lunghi. I picchi raggiunti dai prezzi di gas e altre materie prime come il carbone e il petrolio, possono portare ad un tasso di inflazione dell’8% con conseguenze inevitabili per crescita e consumi. Inoltre, l’intervento del Governo ha ridotto al 5% l’aliquota Iva sul gas metano fino al prossimo 30 giugno, ma non ha toccato le accise.

Se il conflitto non si interrompesse in tempi brevi – spiegano i due presidenti – e se ciò significasse interruzioni nelle esportazioni del gas, il rischio sarebbe quello di vedere i prezzi dell’energia aumentare fino al 50%, con ricadute insostenibili sulle nostre imprese e sui nostri clienti. Già da ora abbiamo difficoltà a reperire materie prime, ad esempio è razionato l’olio di girasole ormai quasi introvabile, e le consegne dei prodotti sono aumentate in maniera intollerabile”.

“Occorre inoltre tenere conto che l’appeal di molte delle nostre imprese, soprattutto quelle della riviera, deriva da un rapporto qualità prezzo assolutamente competitivo,  difficile da trovare in altre zone turistiche. Se dovessimo aumentare i prezzi vedremmo inevitabilmente diminuire le richieste. Molti imprenditori si stanno interrogando sull’opportunità di rimanere chiusi a Pasqua e aspettare il caldo per evitare gli aumenti”.

“Paghiamo come ovvio – continuano Albertini e Zucchini – il fatto di non aver diversificato negli anni i fornitori di energia e ora è sempre più urgente rivedere i costi della fiscalità energetica”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali