Estate 2017: il caldo spinge il turismo balneare, verso crescita record di presenze: +1,9 milioni

‘Invasione’ di turisti stranieri sulle nostre spiagge (+3,8%), oltre un milione in più

L’indagine Cst per Confesercenti. Spiagge italiane scelte soprattutto da tedeschi, austriaci e svizzeri. Bene anche domanda italiana, ma flussi si concentrano soprattutto nei weekend.

Lardinelli (Fiba): turismo balneare è eccellenza italiana nel mondo, va sostenuto

Il caldo record spinge i turisti sulle nostre spiagge, dall’Italia e dall’Europa. L’afa porta segnali incoraggianti per il sistema balneare italiano: per l’estate 2017 si prevedono infatti 84,5 milioni di presenze nelle località di mare del nostro Paese, con una crescita di 1,9 milioni (+2,3%) sulla stagione 2016, l’aumento più sostenuto degli ultimi dieci anni. A trainare è soprattutto la ripresa della domanda estera: quest’estate le presenze di turisti stranieri si avviano a superare quota 29 milioni, oltre 1 milione in più rispetto allo scorso anno.

E’ quanto emerge dall’indagine previsionale condotta da Cst per Confesercenti su un campione di oltre 2mila imprese del settore ricettivo.

Turismo balneare: presenze nelle località marine italiane nel periodo estivo, confronto 2016-2017

Italiani Stranieri Totale
Presenze estate 2016 53.511.877 28.111.964 81.623.841
Stima presenze estate 2017 54.335.960 29.191.463 83.527.423
Var. assoluta 2017/2016 +824.083 +1.079.499 +1.903.582
Var. % 2017/2016 +1,5% +3,8% 2,3%

Fonte: stime Cst su base indagine previsionale e dati Istat

Il 66% degli imprenditori di località marine ha segnalato un aumento della domanda straniera, in particolare dalla cosiddetta Grande Germania, mercato tradizionalmente forte per l’Italia: Germania, Austria, Svizzera e Olanda. Ma si rilevano incrementi anche per i turisti Francesi, del Benelux e provenienti dalla Cina. Rimangono invece stabili le prenotazioni giunte da Gran Bretagna e Nord America, mentre si registra un calo di spagnoli, giapponesi e indiani. Pur con comprensibile prudenza, gli operatori segnalano un rafforzamento generale della domanda, con una crescita sostenuta (+1,5%, circa 824mila in più) anche delle presenze turistiche italiane, soprattutto nei weekend. Bene soprattutto le località di mare del Sud e delle Isole (+3,9%) e il Nord est (+3,3%).

Negli ultimi dieci anni, gli arrivi turistici presso le località balneari italiane sono aumentati del +17,8% (+13,8 milioni), per una media mentre le presenze hanno messo a segno un aumento dell’1,1%. Ma, per colpa della recessione e del crollo del turismo italiana, la crescita è stata guidata dalla domanda estera: tra il 2006 ed il 2016, infatti, i turisti stranieri sono aumentati del 19,2%, più che compensando il calo del 7,6% registrato dagli italiani. In alcune tradizionali mete balneari, come Rimini, Caorle e Chioggia, l’aumento di turisti stranieri ha superato il 20%, mentre a Capri e a Orbetello si è registrato un vero e proprio boom, con incrementi rispettivamente del 37 e del 68%. Una rivoluzione nella composizione dei flussi turistici che ha premiato alcune mete di villeggiatura balneari più di altre. E se la tradizionale Rimini ha registrato, in questi dieci anni, un calo del 4,4%, Jesolo (+4,1%), Caorle (+8,4%) e Riccione (+6,1%) e – soprattutto – Orbetello (+22%) e Capri (22,4%) confermano il loro appeal.

Il boom di stranieri sulle nostre spiagge conferma l’appeal internazionale del nostro sistema turistico balneare. Che, con 1,6 milioni di posti letto e oltre 47mila imprese attive tra stabilimenti ed esercizi alberghieri ed extra-alberghieri, rappresenta circa un terzo dell’offerta turistica italiana”, spiega Vincenzo Lardinelli, Presidente di Fiba, le imprese balneari Confesercenti. “Un sistema con una storia antica, che rappresenta la principale attrattiva del nostro turismo, come dimostra la ripresa di quest’anno. Le località marine italiane, con i loro stabilimenti ed alberghi, sono un unicum nel mondo: in nessun paese l’offerta di servizi in località di mare è paragonabile alla nostra. Purtroppo, negli ultimi anni, è stato severamente frenato dal crollo della domanda interna, in recupero solo dalla scorsa stagione, e soprattutto dalle incertezze legate alla direttiva Bolkestein, che hanno portato ad un stop degli investimenti da parte degli imprenditori. Una situazione che ci auguriamo venga presto superata, con una soluzione che mantenga l’attuale tessuto di imprese: il sistema balneare italiano va tutelato e aiutato a crescere, perché è la vera eccellenza del nostro turismo

Roma, 15 luglio 2017

Tavola 1 – Il trend delle principali nazionalità previsto dagli operatori per i mesi estivi 2017

In crescita Stabili In diminuzione
Tedeschi

Austriaci

Svizzeri

Olandesi

Belgi e Lux

Francesi

Paesi Est

Cina

Altri Paesi

Britannici

Scandinavi

Statunitensi

Russi

Canadesi

Brasiliani

Spagnoli

Giapponesi

Indiani

Tavola 2 – il settore turistico balneare italiano in cifre

Turismo balneare % su totale turismo
Imprese 47mila 28,2%
di cui
alberghiere 9mila  
Extra-alberghiere 38mila  
Posti Letto +824.083 33%
di cui
In imprese alberghiere 687mila  
In imprese extra-alberghiere 923mila  

Tavola 3 – variazioni degli arrivi e delle presenze nelle località balneari italiane, 2006-2016. Italiani e stranieri

Turisti Italiani -7,6%
Turisti stranieri +19,2%
Strutture ricettive -2,3%
Posti letto alberghieri +0,4%
Posti letto extra-alberghieri -0,4%

 

Tavola 4 – variazioni delle presenze nelle località balneari italiane, 2006-2016, complessive e per nazionalità, in alcune tradizionali mete balneari italiane.

Stranieri Italiani Totale
Orbetello 68,60% 5,30% 12,90%
Capri 37,50% -18,60% 12,40%
Caorle 21,80% -11,70% 8,40%
Riccione -0,50% 7,60% 6,10%
Jesolo 10,10% -3,20% 4,10%
Rimini 21,10% -12,00% -4,40%
San Michele Tagliamento 6,80% -27,70% -5,80%

 

Fonte dei dati: elaborazioni Cst su indagini previsionali e dati territoriali Istat

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali