Faib Confesercenti Firenze: “Necessari interventi urgenti per bloccare l’incremento dei prezzi del carburante”

Il Responsabile Chini: “I gestori sono strozzati dagli aumenti. Senza risposte immediate non ci sono alternative, sarà a rischio il normale svolgimento dell’attività”

E’ all’attenzione di Faib Confesercenti Firenze la grave situazione del settore distribuzione carburanti in seguito ai forti rincari dei questi e dei costi energetici; tutto ciò sta mandando in profonda crisi le piccole imprese di gestione delle aree carburanti, si tratta di una conseguenza diretta del conflitto in Ucraina, che si aggiunge alle gravi conseguenze del settore dovute ai due anni di pandemia.

“I gestori sono strozzati dagli aumenti: dall’esposizione per l’acquisto dei prodotti cresciuti enormemente ai costi di gestione, soprattutto di energia elettrica e di gas. – afferma Francesco Chini Responsabile Faib Confesercenti Firenze – Nell’anno appena trascorso i gestori hanno registrato una crescita inarrestabile dei costi intorno al 20% che, da quando è scoppiato il conflitto, sta subendo una vera e propria ‘impennata’; e, in queste ultime ore, i prezzi praticati risultano assolutamente insostenibili per i gestori, gli autotrasportatori, la cittadinanza e per tutte le altre attività economiche che, direttamente o indirettamente avranno conseguenze negative.”

Per questi motivi, la Presidenza Faib Confesercenti Firenze ritiene assolutamente necessario un intervento straordinario ed urgente da parte del Governo. Anche Faib Nazionale ha deliberato un pacchetto di richieste da avanzare al Governo, alle compagnie e ai retisti per salvare un servizio primario per la mobilità dei cittadini e delle merci; il rischio è di arrivare a 100mila persone, che lavorano a vario titolo nella rete distributiva, che rischiano di perdere il loro lavoro.

Ecco le richieste di Faib al Governo:
• Apertura di un Tavolo di crisi del settore presso il Ministero;
• Immediata sterilizzazione dell’iva sui prezzi dei carburanti, per fare in modo che ogni aumento non sia gravato anche del 22% di iva;
• Credito d’imposta sulla eccedente di sovrapprezzo di energia elettrica rispetto alla media corrisposta nel 2019;
• Abbattimento al 100% delle spese per le transazioni elettroniche a favore di banche e circuiti.

Alle compagnie petrolifere e ai retisti privati, si chiede:

• Revisione/ripartizione della tabella dei costi di gestione;
• Ulteriori 2 giorni di dilazione nei pagamenti dei carburanti;
• Intervento immediato di sostegno sui costi elettrici, che non possono essere scaricati solo sui gestori, poiché la luce serve ad illuminare i piazzali.

“Senza risposte immediate non ci sono alternative, sarà a rischio il normale svolgimento dell’attività. – conclude Chini – Per questo, nel rispetto della drammatica situazione, ci riserviamo di valutare, insieme alle altre due Federazioni dei gestori Fegica e Figisc, ogni iniziativa di protesta nessuna esclusa, al fine di tutelare le imprese rappresentate.”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali