Faib Confesercenti Torino: “Carburanti, finalmente scoperti i responsabili dei rincari: sono i benzinai che non aggiornano i cartelli dei prezzi o non li comunicano all’Osservatorio”

Benzinai a Urso: il sindacato non è ricattabile

Il Presidente Nettis: “Meno di 3.000 ‘irregolarità’ su oltre 4 milioni e mezzo di comunicazioni. Ma questo non riguarda la formazione dei prezzi. La nostra categoria è ingiustamente colpevolizzata”

“Finalmente i colpevoli del rincaro di benzina e gasolio sono stati individuati: sono i benzinai che non hanno comunicato i prezzi o non hanno variato i cartelli sugli impianti”: è amara l’ironia di Enzo Nettis, presidente di Faib-Confesercenti Torino, nell’apprendere che, per ora, l’unico intervento in una vicenda che rischia di mettere in ginocchio l’economia italiana è stato quello di spedire la Guardia di Finanza sugli impianti, dove si sarebbero riscontrate ben 2.809 “irregolarità”. E allora è il caso di precisare che tali “irregolarità” sono del tutto formali e non influiscono sulla formazione dei prezzi. Insomma: anche se questo tipo di irregolarità fossero azzerate, benzina a gasolio non diminuirebbero di un centesimo; d’altra parte, si sono sempre verificate anche quando il prezzo dei carburanti era ben più basso.

Vediamo qual è il meccanismo. Ogni benzinaio ha due obblighi relativamente ai prezzi. A ogni variazione deve comunicare il nuovo prezzo all’Osservatorio dei prezzi del ministero dello Sviluppo Economico e indicarlo sui cartelli posti sull’impianto. Va precisato che ognuna di queste variazioni è decisa e comunicata al gestore dalla compagnia; quindi il benzinaio si limita ad adottarla e a darne, appunto, comunicazione all’Osservatorio e alla clientela (tramite il cartello sull’impianto). Se la comunicazione viene omessa o ritardata, in caso di controllo scatta la sanzione; ugualmente è sanzionabile l’assenza del cartello di indicazione della differenza di prezzo fra “servito” e “fai da te”.

Mediamente avvengono due variazioni di prezzo alla settimana, che comportano per ogni impianto quattro comunicazioni (all’Osservatorio e alla clientela attraverso il cartello prezzi), pari a 208 comunicazioni all’anno; in Italia gli impianti sono circa 22.000: quindi, avvengono mediamente in un anno oltre 4 milioni e mezzo di comunicazioni. In Piemonte gli impianti sono 1738 per un totale di oltre 360.000 comunicazioni. È quasi inevitabile che – data questa miriade di incombenze – qualcosa sfugga ai benzinai.

“Ovviamente – dice Nettis – gli obblighi per noi ci sono e dobbiamo rispettarli. Ed è giusto individuare e sanzionare chi non li rispetta. Ma che cosa c’entra questo con la determinazione dei prezzi, decisi esclusivamente dalla compagnia? Tanto più che – è bene ribadirlo – il nostro margine (circa 3,5 centesimi lordi al litro) è fisso e non varia al variare del prezzo. Insomma: noi siamo gli unici commercianti che non stabiliscono il prezzo della merce che vendono. Ma qualcuno – a cominciare da qualche rappresentante del governo – fa finta di non ricordarsene. Come temevamo, il capro espiatorio è stato individuato e additato al pubblico disprezzo. Purtroppo, questo non salverà famiglie e imprese da un nuovo salasso“.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali