Faib Padova: preoccupazione per nuove disposizioni per il settore

La legge di Bilancio prevede, infatti, abolizione scheda carburanti e introduzione fatturazione elettronica

Un centinaio di gestori dei distributori di carburanti hanno partecipato, mercoledì 7 febbraio 2018, presso la Confesercenti di Padova ad una assemblea per discutere e valutare la Legge di Bilancio 2018 n. 205 emanata dal Governo, la quale prevede all’art. 1, commi 919-927 nuove disposizioni relative al settore e precisamente:

  • abolizione della scheda carburanti;
  • introduzione della fatturazione elettronica.

Dall’analisi fatta i presenti hanno condiviso e preso atto che tale provvedimento “ha un significato di natura strettamente anti-evasiva, l’obiettivo del Governo è recuperare i 35 miliardi di evasione Iva, che l’Italia subisce all’anno da parte dei titolari di partite Iva”.

Tale provvedimento si sviluppa in due tempi e, precisamente, dal 1° luglio 2018 vedrà adeguamento della rete di distribuzione dei carburanti, successivamente, dal 1° gennaio 2019, sarà l’intero comparto del commercio che dovrà emettere solo fatture elettroniche.

L’assemblea tutta ha espresso grande preoccupazione, non solo sotto l’aspetto pratico di onerosità gestionale, ma della conseguenza legata all’aumento dei costi di gestione, perché non bisogna dimenticare che la categoria non potrà sostenere tale ulteriore costo, avendo dei margini di  guadagno che percepiscono poco più del 2% per ogni litro di carburante venduto.

Le imprese, inoltre, non sarebbero dotate di una struttura organizzativa che permetterebbe un’autonomia nella gestione del servizio di fatturazione, sarebbero quindi costrette ad usufruire di un supporto esterno, con costi di mercato che oscillano tra i 7/10 euro a fattura.

Se consideriamo inoltre che l’erogato medio nazionale di ogni impianto di distribuzione dei carburanti non supera il milione e mezzo di litri, con un incasso lordo di guadagno di circa 45.000,00 euro, da cui bisogna detrarre circa il 50% di costi di gestione e per gestire tali impianti mediamente occorrono non meno di due persone, oggettivamente sono i numeri che parlano e queste gestioni non potranno mai essere in grado di assolvere tale gravosa nuova tipologia di vendita.

Per il momento l’unico auspicio è nell’incontro promosso dalla Presidenza Nazionale FAIB con l’Agenzia delle Entrate ed il Ministero competente, al fine di trovare una soluzione alternativa sia alla problematica della fatturazione che quella dei costi.

Certamente tale accordo dovrebbe essere raggiunto prima dell’emanazione dei decreti attuativi, perché altrimenti ogni rivendicazione sarebbe inutile.

Alla fine del dibattito all’unanimità i presenti hanno concordato che se non risultassero soddisfacenti tali iniziative l’unica soluzione per la categoria rimarrebbe quella dello sciopero, con queste considerazioni è stata sciolta la riunione.

Leggi le altre notizie “Dal Territorio”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali