Fase 2: Confesercenti Sicilia, Turismo? Delusi dal Dl Rilancio e da finanziaria regionale

“Siamo delusi e preoccupati per gli interventi previsti a favore del turismo. Delusi per le misure inserite nelle bozze del Dl Rilancio del governo Conte e preoccupati per lo stop che potrebbero avere gli interventi approvati nella
finanziaria regionale. Ad oggi non ci sono le condizioni per ripartire. Un’impresa su 3 rischia di non farcela”.

Così Vittorio Messina, presidente di Confesercenti Sicilia e Assoturismo Confesercenti, rilancia l’allarme per il turismo sull’Isola, settore  dal quale dipende il 15 per cento del Pil regionale, e preannuncia forme eclatanti di protesta.

“I giorni passano senza che alle imprese sia arrivato il minimo aiuto – aggiunge. La detrazione di 500 euro sul credito d’imposta prevista nelle bozze del DL Rilancio, è un intervento a pioggia dall’entità e dal respiro corto che non aiuta chi oggi è senza liquidità, la dotazione del fondo turismo è irrisoria e anche il bonus vacanze è sotto le aspettative. Se poi consideriamo le misure previste a sostegno della filiera del turismo in finanziaria regionale, al
momento sono tutte appese a un filo, alla possibilità e volontà del governo nazionale di destinare i fondi del Poc per il rilancio”.

“Non c’è più tempo, senza  un sostegno mirato il turismo non può farcela – continua Messina – Le imprese rischiano di implodere, con effetti drammatici per tutti: a rischio ci sono migliaia di attività e posti di lavoro. Servono provvedimenti che siano di immediata esigibilità per i soggetti beneficiari, senza eccessivi passaggi
burocratici”. Ad essere insoddisfatta è tutta la filiera: agenzie di viaggio, tour operator incoming, stabilimenti balneari, guide turistiche, alberghi, campeggi, strutture ricettive extralberghiere, noleggiatori, bus e autovetture con conducente, bar e ristoranti. A mancare, secondo Confesercenti Sicilia, sono “tempi e protocolli chiari che indichino le regole nel rispetto delle quali sarà possibile riaprire. Finora le ipotesi trapelate sui giornali, in molti casi, renderebbero diseconomico riavviare le attività” conclude Messina.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali