Fase 3, Conte: “Serve un nuovo inizio, unità per ridisegnare l’Italia”

La crisi deve essere l’occasione per ridisegnare l’Italia grazie a una nuova unità tra forze politiche e sociali. E’ il messaggio del premier Conte nel giorno della riapertura dei confini tra Regioni. Ai partiti la richiesta di ‘collaborare’ alle riforme: fisco, diritto allo studio, alta velocità di rete, utilizzo dei fondi europei. Un piano di rilancio da fare con le opposizioni, dice Conte, che annuncia l’uso da parte dell’Italia dei fondi Sure e Bei e rinvia al Parlamento la decisione sul Mes. Quanto all’epidemia, dal 4 maggio i dati sono incoraggianti, ma occorre continuare a rispettare le regole: “Una leggerezza allentare la sicurezza”.

Nel corso della conferenza, il premier ha illustrato i prossimi passi del Governo per fronteggiare l’emergenza economica dovuta al COVID-19, tra i quali il Recovery Plan, un piano che riguarderà diversi obiettivi e pilastri, quali la digitalizzazione, l’innovazione del Paese, il sostegno alle imprese, il rilancio delle investimenti pubblici e privati.

Recovery plan: il Governo sta lavorando ad un piano di rilancio che comprenderà diversi pilastri e diversi obiettivi da raggiungere. Si lavorerà sulle digitalizzazioni, e sui pagamenti elettronici per far emergere l’economia sommersa. Si lavorerà sull’innovazione, con l’obiettivo di rendere a portata di tutte le famiglie la banda larga. Si dovrà lavorare per capitalizzare e sostenere imprese, comprese tutte le filiere e PMI, consolidarle, e allo stesso modo rendere strutturali misure come ACE e Impresa 4.0. Bisognerà rilanciare gli investimenti pubblici e privati, tagliando la burocrazia, e  investire in reti telematiche, idriche, energetiche. Tutto il sistema Italia dovrà andare verso una transizione per un’economia sostenibile, energetica. Allo stesso modo, si dovrà puntare sul diritto allo studio, lavorare sull’offerta formativa, saranno creati migliaia di posti di lavoro per nuovi ricercatori, permettendo ai giovani ricercatori italiani di fare ricerca in Italia. Inoltre, bisognerà lavorare sui tempi della giustizia civile e penale, al momento non sostenibile, ad esempio a causa delle controversie giudiziarie che durano anni, e del codice civile che va riformato in modo organico. Servono progetti di riforma, e ha invitato tutte le forze politiche a lavorare su questo. Inoltre, Conte ha sottolineato che occorre una riforma fiscale: tutti vogliono pagare meno, e al momento il sistema è iniquo e inefficiente.  Altri aspetti su cui si dovrà lavorare meglio sono le persone ai margini del circuito sociale, e quindi lavorare sull’inclusione e sull’uguaglianza.

Il recovery plan italiano è un progetto di Paese molto impegnativo, siamo consapevoli che la somma che ci viene messa a disposizione non potrà essere un tesoretto di cui potrà disporre liberamente il governo di turno, ma una risorsa messa a disposizione dell’intero Paese, di cui il governo in carica ha responsabilità di spesa sulla base di un progetto lungo e condiviso con tutte le forze politiche. Conte ha riportato che convocherà al più presto, entro breve, tutti i principali attori del sistema Italia, come le parti sociali e le associazioni di categoria, per lavorare insieme e avere un confronto e i loro suggerimenti. A tal proposito, ha riportato che c’è già il report tecnico del gruppo coordinato dal dottor Colao con cui c’è stato un continuo e serrato confronto, e che ora siamo nella fase finale, dove è necessario un confronto aperto sulle proposte e sulle idee. La fase di negoziazione europea non si è conclusa, ma la realizzazione di un progetto davvero utile per il Paese è ancora più dura. Richiede coraggio, lungimiranza, ricostruzioni di parte, visioni riduttive.

Infine, Conte ha sottolineato che le nostre infrastrutture hanno ancora un lungo percorso da realizzare, bisogna lavorare sull’alta velocità di rete. È quindi necessario lavorare per realizzare l’alta velocità, in diverse zone dell’Italia, il Governo lavorerà per interconnettere il sistema delle infrastrutture viarie con quelle portuali e aereoportuali. Infine, ha sottolineato ancora una volta la necessità di digitalizzare il Paese.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali