Fase 3: De Luise “Accelerare su infrastrutture e opere incompiute, solo 1 su 10 è stata ultimata”

“Un taglio dell’IVA avrebbe certamente ricadute positive su tutta l’economia. Ma da solo non basta: per rilanciare definitivamente lo sviluppo dell’Italia, è determinante far ripartire gli investimenti sulle infrastrutture. Accelerando, in particolare, sulle opere incompiute: secondo il report annuale dell’osservatorio sulle infrastrutture strategiche della Camera, solo 1 opera su 10 è stata ultimata. E questo nonostante siano state già stanziate – e quindi disponibili – risorse per 220 miliardi di euro”.

Così Patrizia De Luise, Presidente nazionale di Confesercenti.

“Un fatto grave in un Paese che è ancora troppo disconnesso, esternamente ed internamente. Mancano porti, aeroporti, strade e anche infrastrutture ‘immateriali’, come le connessioni dati. Intere aree e regioni soffrono collegamenti ormai inefficienti, quando non addirittura obsoleti o assenti del tutto. Non si tratta di un problema solo del Mezzogiorno e delle Isole. Anche la Liguria, il cui porto di Genova svolge un ruolo chiave per l’economia di tutta l’Italia, soffre la carenza di collegamenti e l’obsolescenza delle strutture. Al danno si aggiunge anche la beffa: mentre i lavori del Ponte Morandi sono proseguiti, giustamente, anche durante il lockdown, gli interventi sull’autostrada continuano ancora oggi ad andare a rilento, congestionando ancora di più – e proprio durante l’avvio della stagione estiva – un sistema infrastrutturale poco adeguato. Bisogna riaprire subito le gallerie ancora chiuse e permettere ai flussi turistici, già contenuti a causa dell’emergenza, di raggiungere le mete liguri”.

“In generale, le mancanze italiane sulle infrastrutture costituiscono un freno alla mobilità di turisti, cittadini e merci, che riduce la capacità della nostra economia di crescere e la qualità della vita dei residenti. La fase 3 ed i piani di rilancio resi possibili dal Next Generation EU devono tenere conto di questo gap”, conclude De Luise. “Rilanciare le infrastrutture e realizzare velocemente e nei momenti opportuni le opere già avviate deve essere una preoccupazione prioritaria. Investire in infrastrutture pubbliche stimola l’occupazione, l’aumento dei redditi e l’incremento dei consumi, aumentando la competitività del sistema produttivo e l’arrivo dei flussi turistici: motori di sviluppo a cui non possiamo rinunciare, in particolare in questa fase”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali