Federagit Bari: “Intensificare i controlli per contrastare il fenomeno dell’abusivismo nella professione di guida turistica”

Assoturismo-Cst

La Presidente Gernone ha incontrato l’Assessore al Turismo Ines Pierucci

La Federagit Metropolitana Terra di Bari, sindacato delle guide turistiche che fa capo all’Assoturismo della Confesercenti, nella persona della sua Presidente Anna Gernone, anche referente regionale, ha incontrato qualche giorno fa la dott.ssa Ines Pierucci, assessore al Turismo del Comune di Bari.

Oggetto dell’incontro è stata la richiesta di intensificazione dei controlli per contrastare il fenomeno dell’abusivismo nella professione di guida turistica. Con l’approssimarsi della stagione turistica e grazie al notevole incremento di voli delle compagnie aeree che hanno privilegiato la destinazione di Bari, senza dubbio, la città registrerà un notevole afflusso di turisti ai quali si ritiene doveroso riservare la migliore accoglienza possibile con attività professionali qualificate, in regola con le vigenti leggi.

Ai visitatori che sceglieranno di soggiornare e conoscere la nostra città occorre garantire i migliori servizi, non solo in termini di elevata competenza, ma nel rispetto assoluto della legalità, argomento questo particolarmente sensibile nella città di Bari, dopo i recenti e famigerati avvenimenti che hanno coinvolto la Pubblica Amministrazione. A tal proposito, la Federagit ribadisce che la conduzione di visite guidate all’interno del capoluogo sia espletato da guide turistiche regolarmente abilitate e riconoscibili dell’apposito tesserino rilasciato dalle Regioni, che per obbligo di legge devono indossare.

Si assiste, purtroppo, alla presenza di soggetti privi di patentino che, indossando creativi badges, svolgono visite guidate falsamente gratuite, rimunerate, invece, liberamente (you want to pay) dal turista, ignaro di aver usufruito di un servizio non autorizzato che genera non solo una concorrenza sleale, ma anche si profila come reato di abuso di professione e di elusione del fisco.

Nella fattispecie, la Federagit ha richiesto che ci sia un’intensificazione di controlli da parte della Polizia municipale, per ottemperare a quanto previsto dalla legge regionale n. 132 del 25 maggio 2012, che oltre a definire il ruolo della professione turistica ne prevede le relative sanzioni, che possono giungere sino a € 1.550.

La Federagit ha trovato un attento e interessato ascolto da parte dell’assessore Ines Pierucci che è detta disposta a collaborare con le guide turistiche nelle forme e con gli strumenti più opportuni per assicurare ai turisti in visita nella nostra città un’accoglienza degna della migliore ospitalità nicolaiana. A Bari nessuno è straniero.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali