Festival del Brodetto di Pesce 2016: Chef Hiro, Mr. Alloro, Chef Deg e gli stellati fratelli Costardi sul palco con la migliore delle tradizioni fanesi

Dall’8 all’11 settembre, la Spiaggia del Gusto ospiterà molte novità tra cui il ritorno, a grande richiesta, della gara tra cuochi non professionisti.

Festival del Brodetto di Pesce 2016Il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce (8-11 settembre 2016 / Lungomare Simonetti / Fano, PU) torna anche quest’anno, a farsi palcoscenico della cultura gastronomica internazionale e ambasciatore della tradizione marinara locale.

La quattordicesima edizione dell’evento ospiterà, infatti, un attesissimo appuntamento: la mitica gara tra cuochi non professionisti, clou della manifestazione che vedrà svolgersi semifinali e finalissime per l’incoronazione del miglior brodetto della tradizione sul palco centrale del Festival venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 settembre.

Come ogni anno, dunque, anche in questo 2016 il Festival presenta interessanti novità che da un lato rispondono alla spettacolarizzazione di un’identità culturale, dall’altra guardano con occhi sempre nuovi ad una internazionalizzazione di questa identità. Quattro gli appuntamenti con i nomi della cucina italiana di caratura che si alterneranno sul palco: Mr. Alloro, al secolo Sergio Barzetti, conosciuto dai più per essere il Maestro di cucina creativo e intenso de La Prova del Cuoco (giovedì 8 settembre – ore 20.00 – Palco Centrale); i meravigliosi fratelli Christian e Manuel Costardi che con la loro reinterpretazione della tradizione italiana hanno macinato moltissimi premi tra cui una stella Michelin (Venerdì 9 settembre – ore 20.30 – Palco Centrale); l’esplosivo chef Hiro, con la sua cucina giappomediterranea che racconta una storia meravigliosa fatta di accostamenti geniali e genuini (sabato 10 settembre – ore 20.30 – Palco Centrale); il giovanissimo chef Stefano De Gregorio, cuoco free lance che porta sempre in tasca spezie e sali da tutto il mondo (domenica 11 settembre – ore 20.30 – Palco Centrale).

“Se, com’è ormai riconosciuto da più parti – affermano il presidente Confesercenti Pesaro e Urbino Alfredo Mietti e il direttore Confesercenti Pesaro e Urbino Roberto Borgiani – l’enogastronomia rappresenta un fattore determinante per la ripresa del settore turistico e per lo sviluppo economico di un territorio, il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce costituisce un’espressione di eccellenza nel vasto panorama del turismo del cibo e del vino anche a livello internazionale. Perché il Festival non è soltanto una semplice occasione di degustare il piatto o disfida tra cuochi eccellenti, ma anche conoscenza ad ampio raggio di tutto ciò che ruota intorno a questo piatto e all’ambiente che lo ha generato”.

Molti altri gustosissimi appuntamenti saranno comunque in calendario alla Spiaggia del Gusto nei quattro giorni della manifestazione, tutti presentati dal famoso speaker di Decanter (Radio2) Federico Quaranta. Come da tradizione, infatti, il Festival ospiterà, oltre agli show cooking con chef stellati, anche musica, spettacoli, convegni, talk show e corsi di Alta Cucina. Molte anche le collaborazioni importanti attraverso le quali il Festival ha costruito una rete con la città. In particolare quella con il Carnevale di Fano, già avviata nella scorsa edizione, ma perfezionata quest’anno con la presenza di carri lungo la spiaggia del gusto e dei laboratori di carta pesta dedicati ai bambini, e quelle nuovissime con il Fano Jazz Network e l’Associazione Italiana Celiachia – Marche.

Non mancherà anche quest’anno lo spazio bambini BRODETTO KIDS con intrattenimento per bambini, giochi di movimento specifici per varie età, attività didattiche ed approfondimenti sul pesce dell’Adriatico e l’ormai famosa merenda a base di pesce per avvicinare anche i più piccoli al consumo di pesce, soprattutto di quello locale, abituandoli a comprendere che è un alimento completo ed importante.

Dopo lo straordinario successo degli ultimi anni, torna, anche per questa quattordicesima edizione, il Fuoribrodetto, iniziativa collaterale del Festival. Dall’11 settembre, al 23 ottobre, infatti, sarà possibile gustare, al prezzo convenzionato di 16 euro (bevande escluse) il piatto della tradizione marinara fanese in tutti i ristoranti aderenti. Con un pizzico di fantasia, ma senza dimenticare la ricetta tradizionale, ogni chef è libero di proporre la sua personale ricetta di brodetto: non più soltanto cibo, ma elemento culturale distintivo che affondando le radici nella tradizione, sperimenta anche l’originalità.

Restano, infine, confermate tutte le iniziative che nel corso degli anni hanno contribuito alla crescita del Festival: ampio spazio alla mostra mercato, alla cucina di strada con vari punti ristoro, all’intrattenimento con gruppi musicali, spettacoli dal vivo di diverso genere esattamente come restano confermate le collaborazioni ormai consolidate con gli attori più importanti dell’editoria, del giornalismo e delle associazioni legate a questo mondo che da sempre affiancano lo staff.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali