Fiba Confesercenti Campania: PUAD strumento utile per cittadini ed imprese, certifichiamo le buone pratiche

Parthenope

Il Presidente Esposito: “Un modello virtuoso da concertare esiste e siamo fiduciosi che lo stesso, in seno al consiglio regionale alla conclusione dell’iter del PUAD, sarà ricompreso come modello di gestione virtuoso delle spiagge”

Con le opportune osservazioni che abbiamo inviato lo scorso 6 Marzo e grazia ad un certosino lavoro di condivisione, concertazione e visione in linea con gli standard europei di sostenibilità sociale, economica ed ambientale si sta lentamente portando a termine un iter amministrativo atteso da decenni che riguarderà la programmazione in ambito tecnico della risorsa demaniale marittima in Campania.

Puntiamo alla sostenibilità dell’azione imprenditoriale consci del fatto che difendere le nostre imprese e quindi il nostro lavoro specie a livello familiare con la crisi economica internazionale in corso diventa una esigenza imprescindibile, esigenza e fotografia socio economica rafforzata anche dai dati di recenti studi sulla risorsa demaniale disponibile in Italia che certifica tesi diametralmente opposte a quelle sostenute evidentemente erroneamente in merito alla scarsità delle risorse ed al volume delle spiagge occupate.

La vocazione di FIBA Campania atipica e storicamente incentrata sulla tutela delle imprese balneari con un occhio alla sostenibilità ed alle cosiddette buone pratiche vuole venire incontro anche ai manifestanti che si vedono in piazza a difendere la spiaggia a loro vogliamo dire che un modello di gestione sostenibile inclusivo e virtuoso esiste, lo abbiamo sperimentato nel corso degli anni lungo le spiagge del parco nazionale del Cilento una buona pratica attenzionata, promossa e condivisa dalle maggiori associazioni ambientaliste come Legambiente e WWF. Un disciplinare valido anche per le aree a maggiore vocazione ambientale, un protocollo pubblico privato con opportune misure di salvaguardia e mitigazione per il rispetto dei territori senza necessariamente privare di una opportunità di lavoro decine e decine di giovani imprenditori e relative famiglie.

Proprio per questo dichiara il presidente regionale di FIBA Campania Raffaele Esposito invitiamo tutti al dialogo ed a stemperare gli animi un modello virtuoso da concertare esiste e siamo fiduciosi che lo stesso, in seno al consiglio regionale alla conclusione dell’iter del PUAD, sarà ricompreso come modello di gestione virtuoso delle spiagge. In un momento delicato e drammatico come quello che stiamo vivendo da anni tra pandemie, restrizioni e incertezze normative è spiacevole sentire dichiarazioni anche di opinion leader apprezzati nei vari ambiti lavorativi, palesemente in barba al diritto al lavoro ed alla libertà di impresa temi questi che specie qui al sud vanno difesi con le unghie e con i denti. Aspetti come quello dell’assistenzialismo, dello spopolamento e della crescita certificata da Istat sui nuovi poveri spesso sfugge di proposito.

Ai Comuni infine conclude il Presidente Esposito chiediamo un atto di coraggio amministrativo per interpretare in maniera responsabile le ultime direttive nazionali in attesa della riforma e delle regole chiare per le eventuali evidenze. Aspettiamo fiduciosi provvedimenti che non vadano ad aggravare con eccessi di burocrazia e spese il lavoro di tanti piccoli imprenditori di un settore strategico del turismo regionale e nazionale.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali