Fiba Confesercenti Liguria, concessioni balneari: “Subito un tavolo tecnico interministeriale e atti concreti per gli indennizzi”

Fiba

Il Presidente Oneglio: “Restiamo in attesa della mappatura dei litorali con cui il Governo intende verificare l’effettiva scarsità del bene sul territorio nazionale, condizione necessaria all’applicazione della direttiva Bolkestein per la libera concorrenza anche alle spiagge”

Nella serata di ieri, lunedì 6 marzo, Fiba Confesercenti Liguria ha organizzato ad Arma di Taggia un incontro sulla gestione del Demanio marittimo che ha visto la partecipazione di Marco Scajola, assessore regionale competente e coordinatore del tavolo interregionale, del presidente nazionale Fiba Maurizio Rustignoli e di quello regionale, Gianmarco Oneglio. Sul tavolo, naturalmente, la sempre più urgente questione delle concessioni balneari.

«C’è l’esigenza e la necessità di recuperare il tempo perso per risolvere la questione delle concessioni demaniali marittime in modo strutturale e definitivo, raggiungendo il giusto punto di equilibrio tra gli interessi delle imprese balneari e l’esigenza di una libera concorrenza ma, soprattutto, per determinare in maniera certa ed oggettiva l’intera materia, senza ulteriori balletti», ha dichiarato Ino Bonello, presidente di Confesercenti Imperia, nello spiegare le ragioni del convegno.

«L’estensione al 2024 delle concessioni in essere, approvata dal governo nell’ambito del decreto milleproroghe, ha avuto la sola funzione di evitare di scrivere una nuova legge in presenza di concessioni scadute, ma restano la necessità e l’urgenza di stabilizzare l’intero comparto», ha aggiunto Maurizio Rustignoli, presidente nazionale Fiba.

«Restiamo in attesa della mappatura dei litorali con cui il governo intende verificare l’effettiva scarsità del bene sul territorio nazionale, condizione necessaria all’applicazione della direttiva Bolkestein per la libera concorrenza anche alle spiagge – riporta Gianmarco Oneglio, presidente Fiba Confesercenti Liguria -. Nel frattempo, però, chiediamo l’immediata apertura di un tavolo tecnico interministeriale che coinvolga anche le regioni e gli enti locali, al fine di aprire un confronto nel merito dei decreti attuativi della legge 118 dello scorso anno, che dovranno necessariamente tenere conto anche degli indennizzi ai concessionari uscenti, oggi esclusi dall’articolo 49 del Codice della Navigazione che chiediamo, pertanto, di abrogare».

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali