Fiba Confesercenti Salerno, adeguamenti canoni minimi: rischio fallimento per migliaia di piccole attività turistiche

Fiba Bolkestein UE Governo

Il Presidente Esposito: “Gli imprenditori balneari sono senza titoli e con scadenze tributarie imminenti. Aspettiamo con rinnovata fiducia un’azione di tutela forte da parte del Governo e delle Istituzioni”

Gli iter amministrativi della l.145 per molte località costiere risultano ancora non conclusi. Una spada di Damocle quella della “giustizia” amministrativa che non ha dato una risposta univoca ed ha determinato, aggiungendo utili alibi agli enti locali, uno spiacevole e pericoloso immobilismo.

Siamo ancora in attesa della adunanza plenaria del Consiglio di Stato che dovrà armonizzare entro il prossimo Ottobre i vari orientamenti dei Tar sulla questione delle estensioni, dichiara il presidente regionale di Fiba Campania Raffaele Esposito, in mezzo a questa ennesima incertezza, ancora oggi centinaia di imprenditori non possono programmare il proprio lavoro, sono nelle cosiddette situazioni di “perdente posto di lavoro” grazie all’immobilismo amministrativo, alla mancata solidarietà e coraggio di avrebbe dovuto tutelare il primis il tessuto imprenditoriale ma che ancora oggi non ha avuto il coraggio di completare gli iter, comunque avviati, ai sensi una legge dello Stato, lasciando di fatto gli imprenditori spesso piccoli imprenditori a conduzione familiare in una situazione di stallo, incertezza e mortificazione.

Dopo la prima emergenza (2020) e durante la seconda fase della pandemia ovvero la stagione balneare in corso che si appresta a concludere, prosegue il presidente Esposito, ci saremmo aspettati una velocità ed una positività nella conclusione dell’iter amministrativi ai sensi della legge 145 anche perché la situazione di stallo creata un po’ dai vari orientamenti dei tribunali amministrativi, prontamente raccolti nella variante ostativa degli enti locali, hanno fatto sì che poi si creassero i presupposti per l’adunanza plenaria del Consiglio Di Stato, se ci fosse stata già nel 2019 una vera spinta verso la legge dello Stato, l’ormai nota Legge 145, oggi avremmo avuto una condizione sicuramente diversa anche nei confronti della giustizia amministrativa.

Resta di buono, in una situazione critica, una annunciata e forte azione politica preannunciata proprio qualche giorno fa dal Ministro del Turismo Garavaglia anche nei confronti dell’ Europa, speriamo che questa possa essere davvero l’unica valida alternativa per porre in essere una misura di compensazione e tutela per i nostri imprenditori che allo stato attuale non possono investire, non possono garantire futuro alle proprie famiglie ed ai propri collaboratori e si trovano nelle condizioni di dover pagare tributi altissimi, come l’aumento di Canoni Minimi in alcuni casi decuplicati, con la beffa della scadenza dei propri titoli.

Aspettiamo, conclude il Presidente Esposito, prima della adunanza Plenaria del CDS con rinnovata fiducia un’azione di tutela forte da parte del governo e delle istituzioni per consentire un passaggio graduale e poter restituire ai nostri imprenditori il tempo necessario e lavorativo per estinguere la mole debitoria contratta in banca per superare questi mesi difficili di pandemia tale da consentire di poter svolgere il proprio lavoro in maniera armonica e dignitosa almeno fino al 2033.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali