Fiducia, segnali positivi ma da confermare

Confesercenti: bene manovrina a favore della crescita, ma no ad aumenti delle imposte sui consumi

La fiducia dei consumatori risale di un punto, la manifattura conferma il miglioramento messo a segno negli ultimi mesi e persino nelle imprese del commercio tradizionale cresce l’ottimismo. Se è vero che tre indizi fanno una prova, l’indice di fiducia di marzo sembrerebbe essere un  segnale positivo, anche se tutto da confermare.

Così Confesercenti commenta i dati sul clima di fiducia di imprese e consumatori a marzo diffusi oggi dall’Istat.

Il miglioramento di marzo, per quanto evidente, deve infatti essere accolto con prudenza: a suggerirlo è il quadro degli ultimi mesi, caratterizzato da un’elevata instabilità. A marzo, infatti, la fiducia dei consumatori risale di un punto dopo tre mesi consecutivi di contrazione ed il recupero non basta, comunque, a riportare l’indice ai livelli del 2016.

Un poco più solido appare invece il quadro per le imprese: marzo è il terzo mese consecutivo di miglioramento della fiducia, addirittura il quinto per l’industria manifatturiera. Complessivamente, tutti i comparti dei servizi registrano una crescita, tranne trasporti e magazzinaggio; si segnala in particolare l’aumento di 6 punti dei servizi turistici, in rimbalzo dopo il crollo di febbraio (-4). In lieve ripresa (+0,3) anche la fiducia del commercio al dettaglio. A guidare l’aumento, questo mese, sono le imprese del commercio tradizionale (+3,5 punti) mentre la fiducia della GDO scende di 1,4 punti: lo scorso mese era avvenuto l’esatto contrario.

Un susseguirsi di segnali contrastanti, che sottolinea la fragilità del recupero della fiducia di questo mese. Che comunque costituisce un tesoretto di ottimismo da non disperdere: da questo punto di vista, non possiamo che accogliere con soddisfazione la notizia che la manovra correttiva di primavera, pur mantenendo la rotta del rientro dei conti come richiesto dall’Europa, sarà improntata soprattutto nella direzione della crescita, come sottolineato dal presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. Particolarmente importante sarà evitare un incremento delle imposte indirette tramite l’aumento delle accise o dell’IVA: la pressione fiscale sui consumi in Italia è tra le più alte d’Europa. Occorre, invece, sostenere la domanda interna ed il commercio, consolidando il clima di fiducia di imprese e consumatori, evitando con forza quegli effetti depressivi che sarebbero micidiali per il rilancio del mercato interno e per migliaia di imprese e lavoratori.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali