Fiepet Modena: gli aumenti delle commissioni dei buoni pasto ricadono su baristi e ristoratori

 Le società emettitrici mirano a fornire i ‘ticket’ alle grandi imprese con forti ribassi. Il rischio è che a rimetterci sarà anche chi consuma.

Fiepet Modena: I costi di aumento delle commissioni dei buoni pasto ricadono su baristi e ristoratoriÈ forte la preoccupazione che serpeggia tra baristi e ristoratori modenesi sui buoni pasto. Le società emettitrici stanno minacciando aumenti delle commissioni che inevitabilmente andranno a ridurre ulteriormente i margini di ricavo degli esercenti. “Se consideriamo che a Modena e provincia i buoni sono accettati dal 90% dei bar e dal 60% dei ristoranti, già alle prese quest’anno per altro con i ricavi fortemente in calo – i primi sei mesi del 2016 hanno segnato un -0,9% rispetto al medesimo periodo del 2015, evidenzia Gianfranco Zinani Presidente di FiepetConfesercenti Modena – gli incrementi delle commissioni che in alcuni casi potrebbero arrivare anche al 15%, del valore del buono pasto, potrebbero significare un aggravio insopportabile per un settore già in difficoltà.”

E sono proprio gli operatori, chi cioè materialmente si trova alle prese con questi strumenti ogni giorno, a segnalare la ‘novità’ in arrivo, “Dovuta al fatto che le società emettitrici partecipano a gare per la fornitura di buoni pasto a grandi imprese proponendo forti ribassi che puntualmente riversano sui pubblici esercizi – afferma Zinani, che non lesina esempi – le grandi aziende acquistano i ticket dalle ditte emettitrici con un forte sconto sul prezzo ‘nominale’ del buono. Uno da 10 euro, ad esempio, viene pagato da un gruppo industriale o bancario o da un ente pubblico 9 euro o poco più. A questo punto, le ditte emettitrici riversano questo sconto direttamente sull’operatore, pretendendo  commissioni anche fino al 15%. Se a questo si aggiungono: tempi di rimborso lunghissimi (fino a 90 giorni), oneri per il conteggio, fatturazione e spedizione dei buoni pasto tramite ‘assicurata’, costi aggiuntivi per ipotetici servizi come “rinnovo contratto” o “gestione fatture”, per non parlare del costo di gestione del pos nel caso di buono pasto elettronico, il costo per il barista o ristoratore diventa insostenibile poiché il buono da 10 euro viene rimborsato con una decurtazione tra il 15% ed il 20%”.

“Nessun esercente consente che vi siano ripercussioni sulla qualità del servizio che ogni giorno assicura ai propri clienti. Né vuole applicare maggiorazioni al listino per pagamenti con buoni pasto, come comincia ad accadere in altre provincie e regioni italiane. Ma non può nemmeno permettere una decurtazione dei suoi margini di queste dimensioni. Per questa ragione Fiepet chiede che siano riscritte le regole dei rapporti tra tutti i soggetti della filiera dei buoni pasto in modo tale da interrompere la pratica che vede scaricare tutti i costi su bar e ristoranti. Anche perché – conclude Zinani – se salta il sistema chi rischia di rimetterci saranno anche tutti i lavoratori che non possono recarsi a casa per il pranzo.”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali