Fiepet e Fiesa Modena: buoni pasto per acquisti, modifica che lede pubblici esercizi

Dura presa di posizione delle associazioni: “deve restare un servizio sostitutivo alla mensa”

“Bocciato senza riserve.” Cosi FIEPET (Federazione pubblici esercizi) e FIESA (Federazione esercenti settore alimentare) Confesercenti Modena, nei confronti del provvedimento  ministeriale che ha modificato la normativa dei buoni pasto e dei ticket che Pubblica Amministrazione e privati, assegnano ai dipendenti in sostituzione del servizio mensa. E le ragioni sono semplici: il decreto ministeriale ha ampliato – dal 9 settembre – il numero degli esercizi in cui possono essere utilizzati, tra cui agriturismi, coltivatori diretti, spacci aziendali e mercatini. Oltre, alla possibilità di cumulare fino ad otto buoni pasto a volta.

Il decreto 7 giugno 2017, n. 122 emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico prevede che, a partire dal 9 settembre 2017, i buoni pasto possono essere utilizzati sia dai dipendente a tempo pieno o a part-time, sia dai collaboratori ai quali l’azienda voglia offrire tale agevolazione per effetto di regolamento o di prassi aziendale. Inoltre:

  • l’utilizzo del buono non deve necessariamente avere luogo in un giorno lavorativo ma anche in una giornata non lavorata o festiva;
  • è prevista la possibilità dell’uso cumulativo fino ad un massimo di 8 buoni pasto maturati giornalmente. Il titolare dei buoni (dipendente o collaboratore) può effettuare un acquisto di alimenti e bevande dando in cambio al massimo 8 buoni;
  • sono individuati gli esercizi convenzionati presso i quali può essere utilizzato il buono: bar, ristoranti, trattorie, esercizi ambulanti, esercizi al dettaglio che vendono prodotti alimentari, supermercati, agriturismi e ittiturismi.

 Non sono stati modificati i limiti di esenzione da imposte e contributi che rimangono quelli fissati dall’art. 51 del TUIR: fino a 5,29 euro per i buoni cartacei e fino a 7,00 euro per i buoni elettronici.

La modifica, per Daniele Mariani Presidente provinciale FIESA, snatura la norma che mira a dare un trattamento fiscale di favore alla materia, per i lavoratori che li utilizzano in sostituzione del servizio mensa, dunque, nei pressi dei rispettivi luoghi di lavoro e negli orari della pausa pranzo. “La cumulabilità ne stravolge il contenuto. Perché consente la possibilità di utilizzarli per fare acquisti, anche in tempi differiti rispetto alla consumazione del pasto sostitutivo al servizio mensa, di prodotti destinati non al consumo immediato”.

“Quanto deciso dal MiSE – fa notare Gianfranco Zinani, Presidente provinciale FIPET – rischia di creare nuove ulteriori problemi alla categoria dei pubblici esercizi perché trasforma di fatto i buoni pasto in buoni acquisto, allontanando sempre più clienti da ristoranti, bar e tutte le attività di somministrazione. Il buono pasto è nato come servizio sostitutivo alla mensa e così deve restare. Pena, la messa in difficoltà di una categoria che solo ora, anche in ambito locale inizia nuovamente a crescere dopo anni di crisi. Va inoltre evidenziato che, tra sconti diversi, tempi di pagamento allungati ed altri costi accessori, la gestione dei buoni pasto ha complicato enormemente la vita dei pubblici esercizi”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi le altre notizie “Dal Territorio”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali