Fiesa Confesercenti Arezzo, caro energia: “Servono interventi del Governo”

La Presidente Ferrini: “Con l’arrivo dell’estate la situazione ancora più preoccupante”

L’aumento delle bollette per la fornitura dell’energia preoccupa il settore degli alimentaristi. L’incremento degli ultimi mesi sta mettendo in crisi gli imprenditori e adesso con l’arrivo dell’estate per chi deve mantenere le temperature basse per poter conservare la merce, ecco che emergono criticità. A lanciare l’allarme è Simona Ferrini presidente di Fiesa, la categoria che raccoglie in Confesercenti le imprese del settore alimentare.

“Le criticità del nostro settore” spiega Simona Ferrini “sono molteplici. Adesso l’aumento del costo dell’energia rappresenta una priorità da fronteggiare per evitare che le aziende si trovino di fronte a bollette insostenibili. Durante i primi cinque mesi del 2022 abbiamo già sostenuto il costo di energia elettrica di un intero anno. È quindi legittimo ipotizzare che la situazione andrà ad aggravarsi ulteriormente. Temiamo ancora picchi e per questo intendiamo denunciare la difficoltà delle piccole medie imprese del settore alimentare. Un settore che offre il servizio di merce fresca per la clientela e che richiede necessariamente l’utilizzo di frigoriferi. Non possiamo permetterci di veder salire alle stelle le bollette. Ormai i margini di guadagno sono risicati e se la voce in uscita per la fornitura di energia aumenta in modo vertiginoso è chiaro che non ci saranno più le marginalità per far quadrare i bilanci. Tra l’altro non è solo il costo dell’energia ma ad aumentare sono anche i costi di trasporti, quelli legati alla logistica e tutti in generale”.

Il rischio è che il settore vada in crisi e sia costretto a effettuare scelte drastiche. “Siamo di fronte a un bivio: rinunciare al personale per far fronte ai pagamenti delle bollette. Le soluzioni messe a disposizione fino ad oggi non sono soluzioni né per il breve né per il lungo termine. Aspettavamo un aiuto dal governo che non è arrivato e adesso che si prospettano aumenti energetici per tutto il 2023 è evidente che servono interventi a sostegno delle imprese. Durante il lockdown il nostro settore è stato in prima linea garantendo alle famiglie i servizi indispensabili. Adesso siamo noi del settore dell’alimentare ad aver bisogno di sostegno dal governo. Il consumatore tra l’altro ci addita per l’aumento dei prezzi dei prodotti negli scaffali ma ci tengo a sottolineare che non siamo responsabili. Siamo additati come quelli che fanno speculazione ma invece non è così”. È un grido di aiuto quello che sale dal settore Fiesa. “L’appello” aggiunge il presidente di Fiesa Confesercenti “è a sedersi ad un tavolo per chiedere al governo interventi urgenti e immediati mirati a evitare ulteriori ed insostenibili aumenti del costo dell’energia”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali