Fiesa regionale Abruzzo e Molise esprime compiacimento per approvazione legge di promozione e tutela dell’attività di panificazione del Molise

Il Consiglio regionale, nella riunione del 25 maggio, ha approvato la legge sulla panificazione artigianale

Una legge di questo tipo permette ai panificatori di produrre con tranquillità in quanto una norma come quella inerente “Disposizioni in materia di promozione e tutela dell’attività di panificazione in Molise” non permette alibi e aiuta a combattere l’abusivismo nel settore.

La Fiesa Confesercenti dà atto al Consigliere Nicola Eugenio Romagnuolo, proponente della legge, di aver portato fino in fondo il suo impegno per l’approvazione definitiva dell’atto. Allo stesso tempo ringrazia la relatrice, consigliere Aida Romagnuolo che ha illustrato nel dettaglio la proposta. L’Associazione di categoria ringrazia tutti i Consiglieri regionale che, dimostrando grande senso di responsabilità, hanno espresso il voto unanime per l’approvazione della proposta di legge.

Fiesa Confesercenti ricorda di aver dato il suo contributo alla stesura dell’atto partecipando, in audizione, alla Seconda Commissione consiliare del 26 settembre 2018.

«Dalla documentazione che abbiamo avuto modo di leggere – ha dichiarato Vinceslao Ruccolo, Presidente Fiesa Confesercenti Abruzzo e Molise – appare evidente che uno degli obiettivi della Legge di Nicola Romagnuolo e altri, è il miglioramento dell’informazione al consumatore sulla tipologia e sull’origine del pane che va ad acquistare, mettendolo in condizione di comprendere se sta comprando un prodotto realmente fresco o un prodotto che è stato semplicemente cotto nel punto vendita».

In effetti, la Legge Regionale approvata offre anche elementi necessari e sufficienti affinché il consumatore possa distinguere con certezza se sta acquistando pane in un punto vendita dotato di impianto di cottura o se sta acquistando da un panificio vero e proprio.

«La legge che ha per oggetto “Disposizioni in materia di promozione e tutela dell’attività di panificazione in Molise”, ha l’obiettivo di tutelare e promuovere il prodotto “Pane”, in particolare quello di qualità – hanno aggiunto Gianfranco Fallucchi, Claudio D’Angelo e Mario Porrone, del Coordinamento Fiesa Confesercenti Molise – Lo scopo è quello di sostenere le attività produttive e di salvaguardare la salute del consumatore». In sostanza, il Consiglio regionale, con l’approvazione, ha espresso la volontà di dotare la Regione Molise di una norma che disciplina il “Sistema della Panificazione Artigianale” sul territorio regionale, al fine di garantire l’esercizio dell’attività di panificazione, di assicurare la qualità professionale degli operatori, valorizzare le produzioni artigianali, il pane fresco di filiera, le specificità tradizionali e la sicurezza igienicosanitaria.

«Ci conforta il fatto che a sostegno dei principi basilari della panificazione artigianale – ha dichiarato Angelo Pellegrino, Direttore della Fiesa Confesercenti Abruzzo e Molise – la Legge approvata introduce l’obbligo di Corsi di Qualifica per “Operatori di panificio e pastificio”, la Formazione obbligatoria per il “Responsabile della produzione”, l’Aggiornamento professionale obbligatorio e istituisce la “Giornata del pane e dei prodotti da forno” ai fini della valorizzazione della filiera molisana».

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali