Fisco, Vivoli: bene la proposta per aumentare il limite sull’uso dei contanti

Il Presidente di Confesercenti: ora incentiviamo anche l’uso della moneta elettronica 

“Bene la proposta di innalzamento del limite del contante: il tetto vigente è assurdo e non ha portato risultati. Per spingere la diffusione della moneta elettronica meglio renderne più conveniente l’impiego”. Così il presidente della Confesercenti, Massimo Vivoli, commenta le affermazioni del senatore Paolo Galimberti che ha presentato un ddl per l’innalzamento dell’uso del contante da 1.000 a 3.500 euro.

“Un maggiore uso della moneta elettronica – ha sottolineato – vorrebbe dire semplificare i pagamenti e soprattutto renderli più sicuri, diminuendo così il contante in circolazione e quindi il rischio di furti e rapine ai danni di consumatori e imprese. Per ottenere questo risultato, però, dobbiamo abbandonare strategie basate su limiti improponibili – soprattutto in un Paese dove milioni di persone non possiedono nemmeno un conto corrente – e lavorare per rendere Pos e carte di credito più accessibili. Soprattutto per le imprese, che sono chiamate a sostenere la maggior parte dei costi”.

“Non solo è vero – precisa infatti Vivoli – che in molti altri Paesi europei ci sono limiti all’uso del contante più generosi dei nostri,  ma è altrettanto vero che anche il costo dell’utilizzo di carte di credito e bancomat  è in media inferiore del 50% rispetto a quello applicato in Italia. Abbiamo già espresso in passato al Governo la nostra preoccupazione per questo fenomeno che, insieme ai limiti al pagamento in contanti, condiziona l’andamento dei consumi, già fortemente penalizzati dagli ultimi anni di crisi economica. Ma abbiamo anche sottolineato la stranezza  di una normativa che limita a 1.000 euro il pagamento in contanti in Italia, mentre consente di portarne all’estero 10.000. Così come l’assurdità della norma che impone, per acquisti  superiori ai 3.000 euro, la registrazione del documento dell’acquirente”.

“Dunque – conclude il presidente di  Confesercenti – siamo d’accordo con la proposta del senatore Galimberti e riteniamo che sarebbe altrettanto utile ed urgente un provvedimento finalizzato a ridurre i costi dei pagamenti tramite moneta elettronica, magari anche attraverso agevolazioni fiscali che premino imprese e consumatori che scelgono questo tipo di transazioni a discapito del cash. Così si muoverebbe un passo importante sulla strada della maggiore diffusione dello strumento e del miglioramento del rapporto tra contribuenti e Fisco, notevolmente deterioratosi nel tempo”.

 

 

Roma, 5 ottobre 2015

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali