Fismo Confesercenti Grosseto: saldi troppo antecedenti rispetto al fine stagione, così si privano del loro significato

Fismo Grosseto: regali Natale, uno su due deve finire di comprarli

L’Associazione interviene nuovamente su questo argomento dopo l’incontro sulla revisione dell’intesa sottoscritta in Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in data 24 marzo 2011, relativa ai saldi di fine stagione

«Se i saldi si svolgessero nel giusto periodo rappresenterebbero un’occasione di grande interesse economico, sia per gli operatori commerciali che per i consumatori» afferma Confesercenti Grosseto. «Derubricarli a mere vendite promozionali, non diverse da quelle che si effettuano ormai tutto l’anno significa dare un indebito vantaggio alla grande distribuzione organizzata ed alle piattaforme dell’on-line, che, privilegiate altresì da un regime fiscale e da economie di scala decisamente favorevoli, hanno interesse a “svendere” tutto l’anno, alimentando un regime di concorrenza sleale a danno dei piccoli imprenditori commerciali».

Proprio per questo Fismo ha inviato un proprio contributo. Intanto il Governo dovrebbe avocare a sé le competenze in materia di vendite straordinarie, riprogrammando la durata dei saldi.

«I saldi devono cambiare ma non essere completamente liberalizzati. D’altra parte, abbiamo visto tutti come la deregolamentazione totale abbia distrutto il commercio, è sotto gli occhi di tutti: perseverare nell’errore sarebbe – passatemi il termine – diabolico – afferma Marco Di Giacopo referente Assoterziario Confesercenti -. Pertanto, è evidente come entrare in un regime di saldi perenni, senza regole, sarebbe un assist micidiale ai grandi colossi dell’online, poiché sposteremo la competizione sul loro campo di gioco. Al contrario, Fismo Confesercenti chiede una revisione delle regole, con lo spostamento dei saldi invernali al 20 Febbraio e del 20 Agosto per quelli estivi, ma anche il mantenimento di alcune norme che vanno a diretta tutela del settore moda italiano, come il limite nella durata (30 giorni) o il divieto di effettuare altre vendite promozionali nei 30 giorni precedenti all’inizio. Solo migliorando ed adattandosi ai vari cambiamenti della società il commercio di vicinato ed il settore moda di cui è componente sostanziale, sopravvive, senza cedimenti e senza snaturarsi, bensì mantenendo le proprie regole e di conseguenza la propria identità».

«Troppo spesso il commercio on line e a volte la grande distribuzione mascherano da saldi quella che è solo vendita di prodotti invenduti» afferma Francesca Verdi presidente provinciale Fismo.
«Occupandomi anche di sartoria arrivano clienti insoddisfatti della qualità di quanto acquistato on line sia per vestibilità che per manifattura. Purtroppo si continua a pensare che il commerciante sia uno che specula sulle vendite, magari confrontando i suoi prezzi con quelli del mercato on line, senza capire che sono differenti gli oneri e le tasse che pesano sui piccoli commercianti. Abbiamo un lavoro importante da compiere: da una parte dobbiamo cominciare. Credo che i saldi possano essere un inizio per fare un lavoro di sensibilizzazione sul cliente».

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali