Grosseto: successo per la masterclass Confesercenti “Dal negozio al brand”

Una mattinata di formazione e confronto dedicata agli imprenditori del commercio: si è svolta a Grosseto la masterclass “Dal negozio al brand”, l’iniziativa organizzata da Confesercenti Grosseto in collaborazione con Federfranchising, pensata per fornire ai commercianti strumenti concreti per rafforzare la propria presenza sul mercato e avviare percorsi di crescita strutturata.

L’incontro ha proposto un percorso formativo per il successo di un’attività: dalla scelta della location, la progettazione dell’interior design, il monitoraggio dei costi, la fidelizzazione dei clienti e l’analisi dei KPI (Key Performance Indicator), ossia gli indicatori che permettono di valutare le reali performance del punto vendita.

“Quella di oggi è una giornata con un’importante valenza formativa – ha dichiarato Luisa Barrameda, coordinatrice nazionale di Federfranchising Confesercenti –. Vogliamo aiutare gli esercenti a comprendere come trasformare un negozio in un marchio, come costruire una rete di franchising partendo da un’attività già esistente. È la prima volta che organizziamo questa masterclass e abbiamo scelto Grosseto come città apripista, perché crediamo molto nel tessuto imprenditoriale locale”.

Barrameda ha sottolineato come il franchising rappresenti oggi una duplice opportunità, sia per gli esercenti che vogliono espandersi, sia per chi desidera entrare nel mondo dell’impresa con un modello già testato.

“Questo tipo di iniziative aiuta i commercianti che vogliono crescere – ha spiegato –. Un negoziante che ha un prodotto o un servizio valido e una minima struttura organizzativa può diventare franchisor, sviluppando una rete. Allo stesso tempo, chi desidera aprire una nuova attività può scegliere di farlo attraverso un marchio già affermato, riducendo i rischi. È anche un modo per diversificare e per puntare su modelli imprenditoriali collaudati, basati su formule di successo”.

Tra i relatori, Nicola Dambelli, consulente del settore da oltre trent’anni e collaboratore storico di Confesercenti, ha condiviso riflessioni e consigli pratici maturati in decenni di esperienza. “Il mio obiettivo oggi – ha spiegato Dambelli – è offrire ai commercianti indipendenti indicazioni e spunti da cui trarre ispirazione. I sistemi di franchising, anche quelli complessi, contengono elementi di metodo e di strategia che possono essere adattati anche a chi gestisce un’attività in autonomia. Analizzare i fattori che rendono vincenti i grandi network può aiutare i piccoli esercenti a rafforzare la propria impresa”.

Dambelli ha inoltre evidenziato i vantaggi concreti per chi sceglie la formula del franchising: “Entrare in un sistema di franchising significa partire da un’esperienza già consolidata, evitando molti degli errori che si commettono quando si è soli. Prima di aderire, è importante effettuare un’analisi approfondita, anche con il supporto di consulenti esperti, per capire se quel marchio è davvero coerente con le proprie aspettative e con il mercato locale”.

A portare una testimonianza diretta di successo è stato Pietro Nicastro, vicepresidente di Federfranchising Confesercenti e fondatore dei marchi Lowengrube e Tosca. “La mia esperienza – ha raccontato Nicastro – è iniziata vent’anni fa con un solo ristorante. Da lì abbiamo costruito una rete di trenta punti vendita in tutta Italia. Dopo la pandemia abbiamo sentito il bisogno di creare un nuovo format, Tosca, che rispondesse alle esigenze del mercato post-Covid: un modello più leggero, con meno personale e investimenti più sostenibili, ma sempre con un’identità fortemente toscana”.

“Con questa iniziativa – afferma il direttore provinciale Andrea Biondi -, Confesercenti Grosseto conferma il proprio impegno nel supportare la formazione e la crescita degli imprenditori locali, promuovendo occasioni di aggiornamento e confronto su modelli di business capaci di affrontare con consapevolezza le sfide del mercato contemporaneo”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali