Guide turistiche: un nostro patrimonio oggi a rischio

Assoguide Federagit Veneto: 180mila euro l’indotto abusivo del settore

Vengono etichettate come “quelle con l’ombrellino” e spesso confuse da chi le incontra con accompagnatori, guide straniere o semplici cultori del posto, che accompagnano turisti ignari della profonda differenza esistente tra un professionista e non.  

Ma sono molto di più, proviamo a fare un po’ di chiarezza.

Una guida turistica in Italia, deve conoscere a fondo la storia dell’arte, dalla preistoria all’epoca moderna, in modo da poter divulgare concetti complessi ad un pubblico molto variegato, deve essere in grado di adattare le spiegazioni secondo il target che si trova di fronte, tenendo conto delle varie esigenze: studenti, anziani, esperti, pellegrini o storici dell’arte.

Deve sapere bilanciare in maniera sapiente il contenuto delle spiegazioni, la loro durata, tenere conto del caldo e del freddo atmosferico, se ci sono eventi in città, scioperi, manifestazioni che potrebbero interferire nella visita del gruppo.

Tenere sempre ben presente che il pubblico è in vacanza o in gita, quindi deve saper anche coinvolgere ed entusiasmare il gruppo, creando un  ricordo piacevole della città e possibilmente un invito a tornare.

Tutto ciò richiede qualità, formazione e valore umano, insomma un ruolo poliedrico che una brava guida svolge, rappresentando la prima accoglienza in città. Può quindi illustrare anche gli aspetti economici del luogo, i prodotti tipici di cui poi il turista potrà fruire, generando un notevole indotto economico.

Insomma una guida turistica abilitata è un patrimonio turistico della città e del territorio che purtroppo oggi non viene utilizzato nel modo corretto, anzi.

La professione di Guida Turistica Abilitata oggi è a rischio, per due motivi: da una parte ci sono le guide straniere che, sì, hanno (o dovrebbero presumibilmente avere) una abilitazione nel loro paese, e quindi sono autorizzate, ma vengono scelte dai Tour operator europei, per una  convenienza economica, poiché con un’unica persona ricoprono due ruoli (accompagnatore e guida) ed in più creano un danno all’erario perché non versano tasse in Italia (che invece le nostre guide versano regolarmente). Dall’altra ci sono gli abusivi veri e propri, persone di diversa estrazione, associazioni varie che organizzano visite guidate non autorizzate, accompagnatori non meglio riconosciuti che divulgano informazioni parziali, se non errate, non valorizzano il territorio e i prodotti tipici o le attività economiche presenti, non trasmettono le vaste possibilità di esplorazione del Padovano, spesso perchè non le conoscono affatto.

Tutti questo comparto porta ad un giro d’affari illegale, nella nostra provincia, che si aggira sui 180 mila euro l’anno.

La professione di Guida Turistica, è un patrimonio per la nostra città e la nostra provincia, dobbiamo tutelarlo.      

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali