Ricavi 2015 MPMI modenesi del commercio e terziario, Confesercenti Modena: “Ancora troppo timidi i segnali di ripresa”

Piccoli negozi di generi alimentari finalmente col segno più. Posizioni consolidate per l’ingrosso. Marcato il calo in bar e ristoranti: meno pranzi veloci 

59-1-grande-2-fauno_bar_interno

“Negozi di generi alimentari con un segno più risicato e pubblici esercizi in flessione. Questi, i ricavi che lascia in eredità il 2015 alle piccole e piccolissime imprese modenesi del commercio e del turismo. Un anno caratterizzato da scostamenti altalenanti ma sempre nell’ordine dello ‘zero virgola’ e quindi poco significativi. se non per la tenuta.” A certificarlo è l’Osservatorio di Confesercenti Modena dopo il monitoraggio di un campione di oltre 1.000 imprese da cui è emerso un andamento complessivo dei ricavi delle MPMI che rispetto all’anno 2014 si è assestato al -0,1%. “Un risultato modesto determinato da una somma algebrica di fattori in cui spicca in negativo la perdurante criticità per bar, ristoranti e locali pubblici in genere e la lieve risalita del commercio al minuto di generi alimentari. Sono molte le piccole attività imprenditoriali che non riescono ancora ad agganciare la timida ripresa dei consumi in atto – fa notare Confesercenti – che fino ad ora interessa quasi esclusivamente la grande distribuzione organizzata, come certificato anche dall’ISTAT a livello nazionale.”

Andamento ricavi per settori

Commercio al minuto di alimentari: +1,4%. È il miglior risultato degli ultimi anni per i negozi alimentari di piccole dimensioni. Il dato è stato sicuramente influenzato in positivo dall’andamento dei consumi nel periodo prenatalizio quando soprattutto i prodotti tipici del nostro territorio hanno trainato le vendite del settore. Resta da vedere se si replicherà nel 2016 anche se le prime stime non sono del tutto positive.

Commercio al minuto extra alimentare: +1,00%. Il trend leggermente positivo che aveva caratterizzato quasi tutti i trimestri del 2015 si è riconfermato in chiusura d’anno. Elettronica di consumo, profumeria e prodotti per la cura della persona i settori ‘traino’. Stabile l’abbigliamento, in calo cartoleria e foto ottica.

Ristorazione e pubblici esercizi: -3,7%. Disattesi gli auspici degli imprenditori di un’inversione di tendenza per l’anno 2015. Nella ristorazione è risultata in diminuzione la spesa media per consumazione e, più contenuto, il numero di coperti. A soffrire di più gli esercizi di fascia media (cucina tradizionale). Tra i bar il calo è più generalizzato e colpisce in particolare la fascia dei pranzi veloci.

Commercio all’ingrosso: +0,1%.  Rallenta, dopo alcuni trimestri decisamente positivi, il settore che chiude con una saldo di sostanziale stabilità. Tengono i ricavi delle imprese dell’ingrosso che si rivolgono al manifatturiero, mentre recuperano qualche decimale di punto i fatturati di quelle che riforniscono il settore del minuto sia alimentare che extra alimentare.

“La pur flebile ripresa dei consumi registrata nel 2015 non ha toccato, se non in maniera marginale, le piccole e piccolissime imprese del commercio e del turismo, ancora ben lontane dal recuperare le perdite subite dal 2008 ad oggi. Il lieve incremento delle vendite certificato dall’ISTAT è stato dunque appannaggio della grande distribuzione che acquisisce quindi ulteriori quote di mercato, conseguenza di politiche economiche che negli ultimi anni hanno decisamente privilegiato le imprese di maggiori dimensioni”, evidenzia Confesercenti Modena.

“Occorre un riequilibrio di queste politiche con provvedimenti che si concretizzino anche nella revisione della liberalizzazione degli orari di apertura, in una fiscalità premiale per l’apertura di nuove attività nelle città, in interventi di incentivo e sostegno alla riqualificazione della rete dei piccoli negozi, ed infine, in interventi per sostenere e stimolare l’erogazione del credito. Una particolare attenzione andrà poi posta alle politiche urbanistiche che devono essere più coerenti con gli obiettivi di equilibrio nello sviluppo della rete distributiva”, conclude l’Associazione.

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali