Il 16 ottobre è la Giornata mondiale del pane. L’indagine di Assopanificatori Confesercenti sulle preferenze dei consumatori modenesi

Assopanificatori

L’Associazione: “La giornata del pane, è l’occasione per accendere i riflettori sul settore della panificazione artigiana alle prese con la crisi mondiale del grano tra guerra e cambiamenti climatici”

Una ricorrenza che nasce con l’obiettivo di sensibilizzare il consumo del pane e dei prodotti da forno, preparati ogni giorno impiegando ingredienti sani e che cade oggi in un periodo difficile per il settore della panificazione artigianale messo alle strette dai rincari delle materie prime e dall’aumento dei costi dell’energia e del carburante dovuti soprattutto a fenomeni internazionali anche speculativi. Assopanificatori Confesercenti Modena, in occasione della giornata del pane, ha condotto un’indagine sulle preferenze dei consumatori di Modena e provincia. Al primo posto c’è la qualità e freschezza del prodotto, poi il gusto e infine il prezzo.

Una giornata che, per Assopanificatori, deve essere un momento per celebrare un prodotto fresco e tipico del territorio come il pane. Gli alimenti locali, prodotti freschi dai fornai del territorio rappresentano la qualità e la tipicità di un intera area. Il settore della panificazione artigianale costituisce un elemento imprescindibile per l’economia locale, soprattutto perché il pane fresco non può, per ovvi motivi, essere esportato. Il nostro territorio provinciale vede prodotti di alta qualità nella produzione artigiana dei prodotti da forno e, Assopanificatori Confesercenti Modena, è e sarà sempre al fianco di quegli imprenditori che con il loro saper fare e con un duro lavoro vogliono continuare a garantire un livello di prodotti di eccellenza.

L’indagine sulle preferenze dei consumatori di Modena e provincia

Assopanificatori Confesercenti ha condotto un’indagine presso le imprese associate sulle preferenze dei consumatori di Modena e provincia per quanto riguarda gli acquisti di pane e prodotti da forno prodotti artigianalmente. Le preferenze dei consumatori modenesi quando acquistano il pane indirizzano al primo posto per importanza la freschezza del prodotto, al secondo il gusto e al terzo il prezzo. La medesima preferenza anche per i prodotti di pasticceria dove si conferma la tendenza rilevata per l’acquisto del pane: il consumatore mette al primo posto la freschezza, poi il gusto e il prezzo. L’indagine rileva quindi le motivazioni che rendono il consumatore di Modena e provincia disponibile a spendere qualcosa in più al momento dell’acquisto che sono la freschezza (40%), l’artigianalità (27%), farine provenienti da grani coltivati con metodi naturali (33%). Particolare interesse viene confermato per il lievito madre e per i prodotti che lo utilizzano nella loro preparazione. La maggioranza degli intervistati ritiene che il pane a lievitazione naturale sia più salutare e ritiene che il lievito madre sia un ingrediente essenziale per ottenere artigianalità, gusto, salubrità di un prodotto da forno. Tra i consigli del fornaio per conservare meglio il pane fresco c’è quello di utilizzare dei sacchetti di carta o di lino, che essendo materiali traspiranti, fanno circolare l’aria, evitando che il pane si secchi prima del tempo.

“La giornata del pane – afferma Maria Durante di Assopanificatori Confesercenti Modena – è l’occasione per accendere i riflettori sul settore della panificazione artigiana alle prese con la crisi mondiale del grano tra guerra e cambiamenti climatici, con un impatto su prezzi, consumi e disponibilità di quello che è uno dei prodotti simbolo della dieta mediterranea.” L’aumento del costo delle materie prime, causato da fattori complessi, fuori controllo a livello internazionale e nazionale, genera aumenti che si ripercuotono soprattutto sul prezzo all’ ingrosso dei prodotti derivati del grano, tra cui la pasta e il pane, aumenti però che sono assorbiti in gran parte dalle imprese. “Gli artigiani della panificazione sono tra coloro che subiscono principalmente i rialzi dei prezzi delle materie prime, grano ed energia. Per evitare che questi aumenti si scarichino sui consumatori e per dare un segnale di contrasto al caro-vita molti panifici artigiani di vicinato associati a Assopanificatori Fiesa Confesercenti Modena hanno aderito al trimestre anti-inflazione, calmierando in questo modo i prezzi al consumo dei beni di prima necessità nel periodo ottobre – dicembre” conclude Durante.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali