Impresa Donna Confesercenti Ravenna Cesena: “Economia femminile locale: risorsa da valorizzare per combattere la violenza strutturale”

Donne

“Chiediamo alle istituzioni locali, alle banche, ma anche alla comunità imprenditoriale, di riconoscere il valore dell’imprenditoria femminile, come un motore di crescita per tutta la comunità”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Impresa Donna Confesercenti Ravenna–Cesena rilancia l’importanza di sostenere l’autonomia economica delle imprenditrici come strumento chiave per la prevenzione della violenza economica e sociale. Le donne sono parte integrante del tessuto imprenditoriale locale: in provincia di Ravenna, le imprese femminili attive erano 7.828 al termine del 2024, pari al 21,3% del totale delle imprese registrate nella provincia. Questo dato è in linea con il tasso di “femminilizzazione” dell’imprenditorialità in Romagna (Forlì-Cesena e Ravenna), dove al 31 dicembre 2023 risultavano 15.024 imprese femminili, corrispondenti al 21,5% delle imprese attive sul territorio.

Giovanna Todeschini, membro del CIF presso la CCIAA Ferrara-Ravenna per Confesercenti e referente Impresa Donna sul territorio, dichiara: “Nel contesto della nostra economia locale, le imprenditrici non sono solo numeri, ma pilastri concreti di sviluppo. Tuttavia, la disparità non si misura solo in termini di partecipazione: il peso del lavoro di cura non retribuito sulle donne limita la loro libertà imprenditoriale e professionale, generando una forma subdola di violenza economica. Sostenere l’autonomia femminile significa rimuovere barriere materiale e culturali.”

Questi elementi sono strettamente connessi con la disparità di opportunità imprenditoriali: molte aspiranti imprenditrici segnalano difficoltà legate alla conciliazione vita-lavoro, all’accesso al credito e alla mancanza di reti di supporto.

Le proposte di Impresa Donna Confesercenti per il territorio Ravenna–Cesena

Per promuovere un’imprenditoria femminile forte, libera e sostenibile, Impresa Donna Confesercenti Ravenna–Cesena chiede:

  • Investimenti in servizi di conciliazione: potenziare nidi, centri di assistenza familiare e soluzioni di flessibilità oraria per favorire l’equilibrio tra impresa e vita privata.
  • Linee di credito dedicate alle imprenditrici, con condizioni agevolate e consulenza specifica, per compensare il gap nell’accesso ai finanziamenti.
  • Formazione e mentorship: programmi per lo sviluppo di competenze digitali, manageriali e finanziarie, con particolari percorsi per giovani donne.
  • Reti di supporto locale: rafforzare i gruppi di imprenditrici, le associazioni e i comitati territoriali (come la sezione Impresa Donna) per creare una comunità di mutualità e scambio.
  • Campagne culturali: sensibilizzare istituzioni, imprese e cittadini sulla “violenza economica” e sulle disuguaglianze di genere nel lavoro.

Giovanna Todeschini conclude: “Chiediamo alle istituzioni locali, alle banche, ma anche alla comunità imprenditoriale, di riconoscere il valore dell’imprenditoria femminile non come un segmento di nicchia, ma come un motore di crescita per tutta la comunità. Aumentare il potere economico delle donne significa costruire un tessuto più equo, resiliente e inclusivo – e significa contribuire concretamente a prevenire la violenza di genere.”

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali