Impresa Donna Confesercenti, straniere guidano crescita ma Italia ancora indietro: in ‘rosa’ solo 2 imprese su 10

“Investire su credito e formazione, sciogliere il nodo welfare per le lavoratrici autonome”

“Il rallentamento dell’economia non ferma le imprese femminili, che continuano ad aumentare anche nel 2018. Si conferma dunque il dinamismo imprenditoriale delle donne, in particolare delle attività gestite da straniere, che crescono ad un ritmo sette volte superiore alla media delle imprese femminili (+3,26% contro il +0,45%). Un incremento concentrato nel commercio e nel turismo, su cui sarebbe opportuna un’analisi più approfondita per capirne le ragioni: il boom di straniere potrebbe essere infatti legato alla necessità di trovare una alternativa alle difficoltà dell’inserimento nel mondo lavorativo dipendente, ma anche un segnale di una maggiore integrazione nei tessuti socioeconomici”.

Così Anna Maria Crispino, presidente di Impresa Donna, l’associazione che riunisce le imprenditrici di Confesercenti commenta i dati Unioncamere sulle imprese femminili.

“Complessivamente, comunque, la presenza femminile nell’imprenditoria italiana – prosegue la presidente – sebbene costantemente in crescita negli ultimi anni, appare ancora insufficiente: solo due imprese su dieci sono donna. La mancata valorizzazione del capitale umano ed occupazionale rappresentato dalle donne, soprattutto quelle più giovani con l’enorme potenziale di idee, talento, creatività ed energia si traduce nella perdita di una fonte straordinaria di crescita. Non si tratta solo di una questione di pari opportunità: investire sulla educazione, formazione ed inserimento delle donne nel mondo del lavoro e nei ruoli decisionali, rappresenta una strategia economica vantaggiosa e di successo per ridare slancio alla competitività e produttività del nostro Paese”.

“Serve maggiore attenzione – conclude Crispino – nei confronti delle attività femminili: nel nostro Paese, e in particolare modo nel terziario, le imprese guidate da donne stanno aumentando velocemente, ma sono ancora meno longeve di quelle maschili. Per sostenerle dobbiamo mettere in campo finanziamenti e programmi specifici per un tutoraggio biennale delle nuove attività, così come è necessaria l’equiparazione del welfare previdenziale a quello delle lavoratrici dipendenti”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali