In Emilia-Romagna presenza sempre più importante delle imprese femminili (21,3% sul totale)

Servizio dedicato di Confesercenti per l’accesso ai fondi del PNRR

Un 8 marzo all’insegna della fiducia per le donne che investono su se stesse e che intendono avviare un’impresa.

Secondo i dati Unioncamere E.R. Romagna, nel 2021 le imprese femminili hanno registrato un incremento rispetto all’anno precedente, arrivando a quota 85.328, pari al 21,3% del totale delle imprese.

Rilevante la presenza di imprese femminili nei settori del commercio al dettaglio, del turismo e della ristorazione. In questi tre settori sono risultate, a fine 2021, ben 25.567 le imprese a conduzione femminile, pari al 30% del totale delle imprese femminili. Percentuale che sale al 41% a Rimini.

Per questo Confesercenti dedica particolare attenzione a queste imprese e attraverso il Servizio Impresa Donna, propone a chi vuole avviare un’attività in questi settori consulenza personalizzata, opportunità di credito agevolato, percorsi formativi specifici e servizi su misura. In particolare ha attivato un servizio specifico di assistenza e consulenza per l’accesso al Fondo Impresa Femminile – istituito con la Legge di Bilancio 2021 del 30 dicembre 2020, n. 178 – che incentiva la nascita di nuove imprese e sostiene lo sviluppo e il consolidamento di quelle esistenti e che prevede lo stanziamento di 160 milioni delle risorse del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) al fine di incentivare lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili e di incentivarne la nascita di nuove. Di questi, 38,8 milioni saranno destinati agli incentivi per la nascita delle imprese femminili e 121,2 per incentivare lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili.

Per la presidente del settore femminile di Confesercenti E.R. Francesca Chittolini: “questi dati sono la conferma della forza e della determinazione delle donne nel trovare un proprio spazio nel mondo del lavoro. Certamente il periodo della pandemia ha pesato, come per le imprese nel loro complesso, soprattutto sulle donne che lavoravano nel settore turistico e del commercio, e in particolare sulle donne lavoratrici con figli. La presenza delle donne imprenditrici in questi settori, tuttavia, rimane di grande qualità e garanzia di innovazione e creatività e per questo Confesercenti ne sostiene lo sviluppo con determinazione attraverso i propri servizi più qualificati.”

IMPRESE FEMMINILE ATTIVE IN EMILIA ROMAGNA – ANNO 2021

REGIONE BO FE FC MO PR PC RA RE RN
IMPRESE FEMMINILI IN EMILIA ROMAGNA 85.328 18.136 7.217 7.591 14.051 8.549 5.626 7.253 9.327 7.578

 

IMPRESE FEMMINILE ATTIVE IN EMILIA ROMAGNA NEL SETTORE COMMERCIO AL DETTAGLIO,

ALLOGGIO E RISTORAZIONE  – ANNO 2021

REGIONE BO FE FC MO PR PC RA RE RN
Commercio al dettaglio 15.994 3.219 1.380 1.444 2.420 1.528 1.146 1.451 1.633 1.773
Alloggio 1.512 237 62 164 106 74 26 162 58 623
Ristorazione 8.061 1.585 769 713 1.167 819 657 798 838 715
Totale 25.567 5.041 2.211 2.321 3.693 2.421 1.829 2.411 2.529 3.111
Peso % sul totale imprese 30% 28% 31% 31% 26% 28% 33% 33% 27% 41%

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali