Messina: “Archiviate preoccupazioni, ma delusione per mancata istituzione Ministero del Turismo”
Estate 2018, buona la prima. Le previsioni per il weekend del 2 giugno – l’appuntamento che apre la stagione estiva – sono all’insegna dell’ottimismo, con circa 5,5 milioni di presenze stimate, sugli stessi livelli dell’anno 2017 (anche se nel 2017 avevamo un giorno in più di ponte) e che complessivamente produrranno consumi per oltre 700 milioni di euro. Le presenze si concentreranno soprattutto nel sistema ricettivo ufficiale (oltre 4 milioni) ai quali si devono aggiungere 1,5 milioni circa di presenze in altre strutture ricettive (locazioni turistiche, case di proprietà, ostelli religiosi, etc…). A contribuire alla crescita sono soprattutto gli stranieri, ma si registra un aumento anche del flusso di italiani. Le città d’arte e le località marine, per questo ponte, si confermano mete apprezzate sia dalla domanda italiana sia dai mercati esteri, anche se i visitatori stranieri sono orientati in particolar modo verso le nostre capitali artistiche. I dati emergono dalla analisi della disponibilità di camere sui vari portali delle OTA; infatti, in base al monitoraggio del CST la saturazione dell’Offerta Ricettiva Nazionale Disponibile Online per il periodo del 2 giugno (dal 1 al 3 giugno 2018 – 2 notti) dovrebbe attestarsi a circa l’82%, con punte più elevate per le località balneari e le città d’arte e cultura del paese.
Le destinazioni. La tendenza positiva della domanda turistica è attesa in tutte le aree del Paese, con valori percentuali più alti nel Nord Est e nel Nord ovest; positivi anche, per questo ponte, i valori del Centro Italia. A farla da padrone sono le località balneari dove si rileva un tasso di occupazione delle camere disponibili online intorno all’86%; dati importanti anche per alcune località lacuali che si aggirano intorno ad un tasso di occupazione fra l’84% ed l’86%. Anche per le città d’arte, soprattutto – ma non solo – le più grandi, si rileva un tasso di occupazione delle camere intorno all’85%, con punte in alcune città che superano il 90%. Bene anche Roma, dove risultano già riservate l’86% delle stanze rese disponibili sui portali web. Veneto e Toscana sono anche le regioni che registrano le percentuali più elevate di camere già riservate, superiore all’86%, circa 3 punti percentuali in più rispetto alla media nazionale. Seguono Liguria (85%), Campania e Friuli (all’84%). Nel Centro si registrano valori in crescita rispetto alla rilevazione del 2017, soprattutto in Umbria (75%), Marche e Molise, entrambe al 70% e Abruzzo con il 68%.
“Le possibili ricadute della crisi politica sono state uno degli elementi di maggior incertezza per gli operatori turistici in questo periodo”, spiega Vittorio Messina, Presidente Assoturismo Confesercenti. “Le previsioni smentiscono i nostri timori, e archiviata la preoccupazione di elezioni nel periodo estivo, ci auguriamo che il turismo italiano quest’anno possa replicare i risultati del 2017, anno dei record. Deludente, però, è l’assenza di un ministero dedicato al Turismo: ci avevamo creduto, avrebbe fatto bene al settore, dando un punto di riferimento importante alle imprese. Speriamo che il turismo non rimanga anche questa volta la cenerentola dell’agenda politica”.
| Tasso di occupazione della disponibilità Online
al 30 maggio 2018 nelle regioni italiane |
Tasso di occupazione della disponibilità Online
al 30 maggio 2018 per tipologia di offerta |
|||
| REGIONI | Occ. % | Tipologia di offerta | Occ. % | |
| LIGURIA | 85% | Media Città d’arte | 84% | |
| LAZIO | 83% | Media Località marine | 86% | |
| VENETO | 86% | Media Località Termali | 68% | |
| TRENTINO ALTO ADIGE | 83% | Media Località Montane | 82% | |
| TOSCANA | 86% | Media Località Lacuali | 85% | |
| BASILICATA | 82% | |||
| FRIULI VENEZIA GIULIA | 84% | |||
| CAMPANIA | 84% | |||
| PUGLIA | 72% | |||
| LOMBARDIA | 81% | |||
| SARDEGNA | 75% | |||
| EMILIA ROMAGNA | 77% | |||
| PIEMONTE | 73% | |||
| SICILIA | 71% | |||
| UMBRIA | 77% | |||
| CALABRIA | 62% | |||
| VALLE D’AOSTA | 68% | |||
| ABRUZZO | 68% | |||
| MARCHE | 70% | |||
| MOLISE | 70% | |||
| Italia | 82% | |||
| Tasso di occupazione della disponibilità Online
al 30 maggio 2018 nelle principali destinazioni turistiche italiane |
|||||
| Firenze | Città d’arte | 92% | Ragusa | Città d’arte | 68% |
| Roma | Città d’arte | 86% | Perugia | Città d’arte | 82% |
| Genova | Città d’arte | 88% | Padova | Città d’arte | 84% |
| Trieste | Città d’arte | 90% | Lecce | Città d’arte | 82% |
| Venezia | Città d’arte | 94% | Mantova | Città d’arte | 88% |
| Verona | Città d’arte | 88% | Siena | Città d’arte | 89% |
| Bologna | Città d’arte | 90% | Ravenna | Città d’arte | 85% |
| Rimini | Località marine | 74% | Abano Terme | Località termali | 65% |
| Napoli | Città d’arte | 88% | Selva Val Gardena | Località montane | 88% |
| Salerno | Località marine | 87% | Livigno | Località montane | 85% |
| Matera | Città d’arte | 94% | Cortina d’Ampezzo | Località montane | 84% |
| Torino | Città d’arte | 89% | Riccione | Località marine | 74% |
| Milano | Città d’arte | 86% | Sorrento | Località marine | 90% |
| Palermo | Città d’arte | 84% | Montecatini Terme | Località termali | 80% |
| Catania | Località marine | 82% | Ischia | Località marine | 86% |
| Siracusa | Città d’arte | 83% | Assisi | Città d’arte | 82% |
| Limone sul Garda | Località lacuali | 87% | Lignano Sabbiadoro | Località marine | 94% |
| Capri | Località marine | 90% | Cervia | Località marine | 76% |
| Riva del Garda | Località lacuali | 88% | Cesenatico | Località marine | 78% |
| Jesolo | Località marine | 88% | Comacchio | Località marine | 78% |
Portali analizzati: Booking.com, Trivago, Expedia, Airbnb