Inflazione, Confesercenti: “dato preoccupante ma non inatteso. Senza ripresa consumi si pregiudica ripartenza Paese”

prezzi

Un dato preoccupante ma non del tutto inatteso quello odierno sull’inflazione del mese di gennaio: l’Istat scatta una fotografia nitida delle dinamiche in atto da diversi mesi – in parte dovute agli sconvolgimenti determinati a livello internazionale dalla pandemia – sia sulla catena di valore dell’offerta che sulle incertezze della domanda. Così l’Ufficio economico Confesercenti commenta, in una nota, le stime provvisorie sui prezzi al consumo diffuse oggi dall’Istituto di statistica.

La sintonia con i fenomeni inflazionistici a livello dei principali paesi industrializzati, testimonia la provenienza principalmente esogena di questi shock inflazionistici: la causa principale è ancora nelle dinamiche delle componenti energetiche dove, ad esempio, quella regolamentata registra addirittura incrementi superiori al doppio rispetto a gennaio 2021. Si delineano, perciò, sia forti aumenti delle cosiddette ‘bollette’ petrolifere per le famiglie e le imprese che si aggiungono agli effetti degli aumenti dei prezzi energetici sull’industria, nazionale ed internazionale, registrati nei mesi scorsi e che ora stanno espandendosi all’inflazione al consumo. Quest’ultima probabilmente si attesterà quest’anno intorno al 3,5%.

Gli incoraggianti risultati di crescita collegati alla produzione industriale e all’esportazione, dunque, non facciano perdere l’attenzione sulla componente della domanda interna: i consumi delle famiglie italiane, nel complesso, a fine 2021 sono ancora al di sotto dei livelli pre-crisi di oltre il 4 per cento e, rispetto a questa tendenza, il 2022 avrebbe dovuto caratterizzarsi con l’avvio di un percorso di crescita del potere d’acquisto delle famiglie, legato al progressivo miglioramento della capacità di convivenza con il virus ed al rafforzamento della domanda di lavoro proprio nei settori più colpiti dalla crisi. Ma nel giro di pochi mesi il quadro per i consumatori è drasticamente cambiato, con il ritorno dell’incertezza legata all’evoluzione della pandemia e gli effetti dell’aumento dei prezzi.

La politica economica dovrà, perciò, scongiurare che vengano bruciati, ancora, miliardi di consumi tali da allontanare ulteriormente il recupero dei livelli pre-crisi: già ora sono spostati in avanti di almeno 6 mesi, al primo semestre del 2024. Senza una ripresa dei consumi ed un rilancio dei settori più colpiti dalla pandemia, turismo e terziario, si pregiudica infatti la reale ripartenza del Paese.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali