Istat: Confesercenti, da economia segnali contrastanti Spinta della deflazione sui consumi in esaurimento

L’analisi dell’Ufficio Economico: concrete possibilità di frenata nella seconda metà dell’anno. Fondamentale trovare margini di bilancio per proseguire nel sostegno a famiglie e imprese.

 Istat: Confesercenti, da economia segnali contrastanti  Spinta della deflazione sui consumi in esaurimentoL’economia italiana continua ad andare a corrente alternata. Da un anno a questa parte – come risulta evidente dai dati diffusi in questi giorni – arrivano segnali troppo spesso contrastanti tra loro: un movimento oscillatorio che però, purtroppo, parrebbe tendere al peggioramento. Indizi di un graduale deterioramento dello scenario per le famiglie si colgono infatti da diversi indicatori, e le possibilità di una frenata dei consumi, nella seconda metà dell’anno, appaiono concrete.

Così l’Ufficio Economico Confesercenti sui dati diffusi oggi dall’Istat.

Nel 2015 la fuoriuscita dalla recessione ha visto il contributo importante dei consumi. Dai dati di  questo mese di agosto, però, non sembra che i fattori che li hanno sostenuti siano destinati a protrarsi. Anzi: il clima di fiducia delle famiglie, nel corso degli ultimi mesi, ha interrotto la fase di miglioramento; un andamento analogo a quello delle imprese del commercio al dettaglio. Le vendite continuano a registrare da diversi mesi una tendenza alla stabilizzazione, senza una chiara inversione di tendenza. A giugno hanno registrato +0,2% in volume rispetto al 2015, ma per le piccole imprese le variazioni in volume restano in territorio negativo.

La caduta dei prezzi delle materie prime ha giocato un ruolo importante nel sostenere la crescita del potere d’acquisto delle famiglie negli ultimi due anni e continua a farlo, visto il dato di agosto sulla dinamica dei prezzi (-0,1 sull’anno). Ma è probabile che questo sostegno si ridurrà, data la graduale risalita delle quotazioni delle materie prime. A questo si aggiunge un altro elemento che influenza la fiducia delle famiglie: l’andamento dell’occupazione. Senza voler enfatizzare dati non positivi, è possibile che la frenata di luglio degli occupati possa avere effetti negativi anche sul clima di fiducia.

Nel complesso l’Italia non pare riuscire a lasciarsi alle spalle l’incertezza. Per farlo sarà fondamentale il prossimo appuntamento della Legge di Stabilità. Negli ultimi due anni la politica di bilancio è riuscita a dare un po’ di respiro a famiglie e imprese, in particolare sul piano del lavoro: si tratterà dunque di capire quali spazi di manovra si avranno per proseguire nel sostegno, più che mai indispensabile in questa fase, all’economia.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali