Istat, Confesercenti: si conferma forte calo Pil nel 2020, ripresa più faticosa nel 2021. Così si rischia di bruciare 18 miliardi di consumi natalizi

100 miliardi di consumi in meno rispetto al 2019. Turismo e commercio tradizionale settori più colpiti

La nota odierna diffusa dall’Istat conferma il fortissimo calo, purtroppo atteso, del prodotto per quest’anno: il 9% circa, cifra difficilmente rintracciabile in tempo di pace. Il balzo del terzo trimestre, infatti, non basterà a compensare il peggioramento della situazione economica con la seconda fase dell’epidemia. Mentre la novità è la forte riduzione delle previsioni di crescita per il 2021: dal 6% previsto dal governo nella Nadef, si passa al 4%. Una ripresa, dunque, più faticosa del previsto e che sarà legata al miglioramento delle aspettative con l’arrivo dei vaccini.

Così l’Ufficio economico Confesercenti commenta i dati diffusi oggi dall’Istat sulle prospettive dell’economia italiana nel 2020-2021.

I consumi delle famiglie subiscono un vero crollo: – 10% quest’anno e una ripresa (4,5%) il prossimo che seguirà da vicino la traiettoria del Pil: non eclatante rispetto alle attese. Per quest’anno, si tratta di circa 100 miliardi in meno di consumi, che sono tornati ai livelli del 2014. Dal lato dell’offerta, i recenti conti economici trimestrali hanno indicato come il valore aggiunto del comparto “Commercio, trasporto, alloggio” segni una caduta del 16,2%, maggiore che in tutti gli altri comparti produttivi. In termini assoluti, la perdita dei primi nove mesi dell’anno ammonta a 39,8 miliardi, ossia a due volte l’aumento che era stato conseguito nell’intero quinquennio 2015-19. A risentirne, inevitabilmente, sono i redditi da lavoro del settore, diminuiti nei primi nove mesi di 15,1 miliardi. In sostanza, il 41% della riduzione segnata dal totale dei redditi generati dall’economia italiana ha avuto luogo nel solo Commercio, nonostante il settore pesi solo il 25% sull’occupazione complessiva. D’altronde, a metà anno, le unità di lavoro del comparto risultavano in diminuzione del 21,2%.

Condizioni queste che, purtroppo, si aggraveranno con le nuove misure di restrizione che hanno bloccato la flebile ripresa intercettata nel corso dell’estate, con grave pregiudizio sulle prospettive di vendita nel periodo natalizio. Tutto questo mentre, secondo l’Istituto di statistica, la pressione fiscale risulta aver raggiunto a metà anno il 40,3%, in aumento di un punto rispetto al 2019. Così si rischia di mandare in fumo circa 18 miliardi di consumi natalizi, tra i quali il turismo pagherebbe il conto più salato insieme al commercio, stretto dalla forte concorrenza dell’online. I ristori vanno bene per tamponare le falle dell’emergenza, interventi di sviluppo sono necessari per una robusta crescita dell’intera economia del Paese.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali