La Faib di modena annuncia prossimo stato di agitazione

l’Associazione: “Espropriato ai gestori il rimborso sui costi del pagamento elettronico: il 6 febbraio, si sciopera”

Espropriato il rimborso ai gestori delle stazioni di servizio, accordato sui costi delle carte di pagamento elettroniche: non ci stiamo e questa volta scioperiamo”. L’annuncio arriva da FAIB-Confesercenti Modena che aderisce insieme alle altre sigle di categoria allo sciopero di 24 ore, indetto a livello nazionale, per il 6 febbraio prossimo.

L’Associazione parla apertamente di Governo nuovo, ma di problemi vecchi. “Il Ministero Economia e Finanza, ha deciso di confiscare il rimborso che, dopo oltre 15 anni di trattative, il Governo precedente aveva finalmente approvato con la Finanziaria 2018 in termini di credito d’imposta a favore dei gestori. Riconoscendo il maggiore livello di commissioni bancarie collegate alle transazioni con carte di credito, a causa dello straordinario peso fiscale che grava sul prezzo dei carburanti.”

“Si tratta di una decisione del tutto ingiustificata e gravissima – afferma Franco Giberti Presidente Provinciale FAIB – perché cancella arbitrariamente, attraverso espedienti tecnici unilaterali sottoforma di circolari ed emendamenti nascosti nel mucchio di quelli collegati alla conversione del Decreto semplificazioni, un atto politico pubblico frutto di un motivato equilibrio. Riteniamo utile ricordare che, al prezzo medio attuale della benzina (1,5€/lt. ca), per ogni 100 euro di commissioni che il sistema bancario pretende dal Gestore per le transazioni relative al rifornimento di benzina con carte di credito, 66,59 euro sono generati dal tributo incassato dall’Erario, vale a dire proprio dal Mef che quindi più di qualunque altro soggetto dovrebbe sostenere e prudentemente difendere tale provvedimento. Ciò finisce al minimo per dimezzare il margine lordo, anche percentualmente esiguo (2% circa del prezzo al pubblico del carburante), riservato ai gestori.”

“Quel provvedimento sul credito d’imposta che, partorito 13 mesi fa, i gestori non hanno neanche potuto cominciare a spendere per i ritardi dell’Amministrazione – prosegue Giberti – è stato reso persino tassabile ed è stato incassato nel frattempo dal monopolista Nexi (società che fornisce servizi per il pagamento digitale) e dal sistema interbancario  che hanno al tempo stesso cominciato a raddoppiare il peso delle commissioni, senza che né il Mef, né l’Antitrust, trovassero niente da obiettare, nonostante le ripetute sollecitazioni. A ciò si aggiunga l’aumento esponenziale delle transazioni con carte di credito causato dall’introduzione degli obblighi relativi alla fatturazione elettronica. Per queste ragioni Faib Confesercenti, e le altre sigle sindacali Fegica Cisl e Figisc/Anisa Confcommercio hanno proclamato le prime 24 ore di sciopero per il prossimo 6 febbraio.”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali